Girls Code It Better

  • Girs Code It Better

Un progetto volto a promuovere la parità di genere in ambito scientifico

“Pensare la tecnologia, significa pensare il mondo. Sarà fantastico se a crearlo ci saranno anche le ragazze!”

ll progetto Girls Code It Better è un’iniziativa di orientamento e formazione nata per avvicinare sempre di più il mondo femminile alla tecnologia, nel tentativo di abbattere i pregiudizi culturali sulla diversità di genere. Ideato e sviluppato dal project manager Costanza Turrini insieme ad Officina Futuro Fondazione W Group, Girls Code It Better è un insieme di laboratori formati da gruppi eterogenei di ragazze delle scuole secondarie di I e II grado, dei veri e propri “club” guidati da un Coach Docente, che sostiene le ragazze durante le fasi del progetto e del lavoro di gruppo, e da un Coach Maker, che mostra alle ragazze le potenzialità delle tecnologie e le avvicina al mondo della creazione. La prima edizione del Women in Digital Scoreboard, indice di valutazione annuale lanciato dalla Commissione Europea, mostra che l’Italia è al quartultimo posto nella classifica europea che monitora la partecipazione femminile all’economia digitale. “Le donne rappresentano il 52% della popolazione europea – osserva Mariya Gabriel, Commissaria europea – ma solo il 17% di loro lavora in ambiti legati all’ICT, per cui dobbiamo sbloccare il potenziale delle donne nel dare slancio all’economia digitale”.

Lo scenario purtroppo peggiora se si considera l’occupazione in ambito STEM (Science, Technology, Engineering e Mathematics) in Italia: solo il 14,8% degli specialisti ICT è donna, un’evidenza che stona se si considera che il 59,2% dei laureati italiani è donna.

Girls Code It Better vuole invertire questa rotta. Giunto alla sua ottava edizione, nel corso di questi anni il progetto è stato capace di coinvolgere circa 6.000 studentesse e quasi 200 scuole italiane in oltre 13 regioni, con laboratori in cinque ambiti diversi: “Elettronica e automazione”, “Fabbricazione digitale, modellazione e stampa 3D”, “Web design e web development”, “Sviluppo App e Gaming” e “Realtà aumentata e virtuale”.

Ogni club di studentesse Girls Code It Better prevede un laboratorio formativo in ogni scuola, impegnato in un percorso di circa 4 mesi (per un totale di 45 ore) di incontri extracurriculari pomeridiani: supportate sempre dal Coach Docente e dal Coach Maker, le giovani allieve affrontano un tema e lo sviluppo di un prodotto in uno dei cinque ambiti tecnologici. ll progetto vuole avvicinare in maniera creativa e divertente le ragazze ai linguaggi ed alle nuove competenze digitali, in modo tale da renderle capaci di comprendere, creare e utilizzare consapevolmente il web e le tecnologie informatiche e incoraggiarle a intraprendere percorsi di studio e di carriera scientifico-tecnologici o a potenziare la propria formazione con competenze oggi imprescindibili. Questo in quanto le scelte occupazionali rispecchiano infatti il percorso scolastico intrapreso sin dall’adolescenza.

L’iniziativa conta della collaborazione di SEW-EURODRIVE Italia che, in qualità di partner ufficiale, sostiene il progetto sin dalla sua nascita per favorire il superamento di inutili stereotipi e per promuovere le materie STEM tra le studentesse italiane. SEW-EURODRIVE sviluppa di soluzioni tecnologiche per l’automazione industriale, logistica e di processo per i principali settori industriali, ed è costantemente impegnata a far progredire l’ecosistema industriale, sociale ed economico proteggendo l’ambiente e le generazioni future. È importante dare un contributo concreto per vincere i pregiudizi che spesso distorcono la realtà, partendo da uno sviluppo paritetico e sostenibile del tessuto sociale, in ambito formativo e lavorativo, rinnovando quotidianamente il proprio impegno nella creazione di un futuro sostenibile, inclusivo, ricco di pari opportunità e attento al rispetto di ciascun individuo.

Codice_etico

Scarica qui il Codice Etico!

Leggi di più sui principi legali e le linee guida di comportamento di SEW-EURODRIVE Italia

Clicca qui
Green_Policy

Scarica qui la Green Policy!

Sviluppo sostenibile 2030

Clicca qui
Corporate Social Responsibility
Corporate Social Responsibility

Il nostro impegno verso i giovani

Vogliamo creare un contesto creativo, di fiducia e di crescita delle persone per contribuire ad uno sviluppo sostenibile del contesto sociale.

Visitato per ultimo