Industrial Innovation Lab – Persone, cultura, innovazione

SEW-EURODRIVE e LUM School of Management intendono essere promotori di un movimento di cambiamento culturale, attraverso la creazione di un laboratorio di sperimentazione capace di contribuire alla trasformazione delle piccole e medie imprese, presenti sul territorio italiano, in organizzazioni agili, innovative e sostenibili.

Il nostro Driver

“Vogliamo creare un ecosistema imprenditoriale sostenibile, rispettoso dell’ambiente e delle persone e favorire l’evoluzione dell’industria manifatturiera e degli attori che essa coinvolge.”

Per conseguire tale scopo e per far fronte alle sfide imposte dall’avvento delle nuove tecnologie, il laboratorio Industrial Innovation Lab agisce su tre dimensioni:

Industrial Innovation Lab – Persone, cultura, innovazione
Future needs Innovators

Persone: le competenze e i valori etici di ogni individuo sono alla base di un sistema impresa dinamico e responsabile, che possa tutelare l’ambiente e le generazioni future

Tecnologie: l’innovazione tecnologica come fattore che abilita al rinnovamento culturale, organizzativo, produttivo e allo sviluppo di nuove competenze

Modelli di Business e di Management: un contesto aziendale che supporta l’adozione di soluzioni innovative è essenziale per superare le sfide del cambiamento e favorire la sostenibilità economica e sociale dell’impresa

Sostenibilità: intesa sia come responsabilità verso l’ambiente e le risorse energetiche, che nei confronti del contesto sociale in cui il laboratorio e i suoi membri si inseriscono

A chi si rivolge L’Industrial Innovation Lab?

Industrial Innovation Lab si rivolge a imprenditori, amministratori delegati, direttori generali, direttori di funzione e responsabili risorse umane di piccole e medie aziende che sono impegnate o vogliono impegnarsi in iniziative che:

  • Contribuiscono alla creazione di un contesto industriale sostenibile e trasparente
  • Sperimentano l’introduzione di nuove tecnologie e nuovi processi
  • Favoriscono l’acquisizione di nuove competenze
  • Supportano l’evoluzione delle organizzazioni e delle modalità di collaborazione creando connessioni fra istituzioni, imprese, università e associazioni

Le attività e le iniziative del laboratorio dedicate ai membri

Il laboratorio intende contribuire all’evoluzione del contesto culturale aziendale italiano attraverso:

  • Un Assessment Online per valutare il proprio livello di Rediness alla trasformazione digitale
  • Un Blog con articoli divulgativi e documenti scaricabili
  • Tavole rotonde e eventi online
  • Workshop a porte chiuse
  • Un convegno annuale riservato ai membri
  • Pubblicazione di libri e di articoli scientifici basati sui progetti di sperimentazione dei membri
  • Condivisione di Best Practice e Learning Story

Industrial Innovation Assessment

Foto SEW

L’Industrial Innovation Assessment è un’indagine utile ad ogni membro per individuare lo stato di prontezza della propria impresa in relazione alla trasformazione digitale e ai concetti di sostenibilitàe leadership , tentando di indagare quattro ambiti:

  • La sostenibilità ambientale e socio-economica del proprio modello di impresa
  • I modelli di business, le performance operative o i processi produttivi
  • Gli aspetti organizzativi e manageriali
  • Lo sviluppo di nuove competenze e nuove modalità di collaborazione

L’Assessment è disponibile per tutti i membri e viene erogato online, disponibile sul Blog di Industrial Innovation Lab.

Il Blog di Industrial Innovation Lab

Il laboratorio tenta di contribuire alla creazione di un ambiente culturale favorevole all’innovazione anche attraverso articoli e documenti scaricabili pubblicati periodicamente sul Blog di Industrial Innovation Lab, al fine di informare e coinvolgere in prima persona gli “innovatori” sulle tematiche di interesse dei membri o sui progetti sperimentali che le aziende, che fanno parte del laboratorio, stanno portando avanti al proprio interno o attraverso dipartimenti di ricerca universitari.

Perché aderire

Innovazione e sviluppo sostenibile sono oggi elementi cardine su cui fondare il successo d’impresa nel mercato globale e in ottica di un futuro migliore anche per le prossime generazioni.

Ecco perché aderire al laboratorio:

  • Per essere una PMI protagonista del cambiamento culturale e tecnologico dell’industria italiana
  • Per valutare il proprio livello di Readiness alla trasformazione digitale e al nuovo modello di leadership
  • Per condividere Best Practice e casi aziendali
  • Per acquisire nuove competenze attraverso la condivisione di know-how ed esperienze
  • Per favorire lo sviluppo di nuovi modelli di business e di management
  • Per far parte di un Network qualificato di Istituzioni, Imprese e Università

Modalità di partecipazione

La partecipazione al laboratorio Industrial Innovation Lab è totalmente gratuita. Ad ogni membro è richiesto di:

  • Mostrare sensibilità sulle finalità del laboratorio
  • Contribuire concretamente alle attività del laboratorio, anche attraverso:
    • Creazione di contenuti per il Blog
    • Condivisione di esperienze e casi aziendali innovativi
    • Disponibilità ad interviste e visite aziendali
    • Partecipazione a convegni, workshop e eventi online organizzati dal laboratorio

Partecipando a Industrial Innovation Lab ogni membro avrà inoltre la possibilità di finanziare progetti di ricerca e borse di studio universitarie, per approfondire temi di interesse per il laboratorio o per sperimentare metodi e strumenti innovativi all’interno della propria azienda.

Visitato per ultimo