27.11.2023 • Una diagnostica semplice, efficiente e predittiva per il Baggage handling system è un fattore sempre più strategico per la continuità e l’affidabilità dei servizi aeroportuali.

Rapidità di installazione, eliminazione dei fermi impianto non programmati e semplicità nella pianificazione degli interventi manutentivi: sono queste le esigenze chiave di un’efficiente manutenzione predittiva per i sistemi di smistamento bagagli. Si tratta infatti delle applicazioni di maggior impatto nell’intera esperienza dei viaggiatori negli aeroporti e devono per questo mantenere performance ottimali, soprattutto nei periodi in cui il traffico aereo è più elevato.

La sensorizzazione, insieme ai servizi di diagnostica, rappresenta una strategia di manutenzione predittiva che permette di aumentare il livello di disponibilità dei Baggage handling system e di ridurre nel contempo i costi operativi. Un’innovazione tecnologica che cresce di pari passo all’attenzione alla sostenibilità a 360 gradi, poiché consente di prolungare il ciclo di vita dell’impianto e ridurre l’impatto sull’ambiente, migliorando anche la qualità del lavoro delle persone.

Saranno questi gli argomenti al centro del XXII Convegno Manutenzione degli Aeroporti dedicato al tema "Manutenzione e nuove realizzazioni aeroportuali – Tecnologie avanzate ed intelligenza artificiale", in programma giovedì 30 novembre presso l’aeroporto di Roma Fiumicino.

Parteciperemo all’evento in sinergia con Leonardo gruppo industriale tra i principali player tecnologici internazionali in ambito Aerospazio, Difesa & Sicurezza. L’intervento del nostro Servitization Manager Emanuele Tosato approfondirà in particolare i benefici di una diagnostica da remoto semplice, efficiente e predittiva per il Baggage handling system, grazie ai sensori wireless di nuova generazione e alle funzionalità di machine learning.

Per maggiori informazioni, contattaci all'indirizzo sew-marketing@sew-eurodrive.it

sew-marketing@sew-eurodrive.it