Solaro, 13.10.2025 • Pubblicata la quarta edizione del Rapporto di Sostenibilità di SEW-EURODRIVE Italia. Gli obiettivi al centro del piano di sostenibilità da qui al 2027: • Incrementare le soluzioni e i prodotti a basse emissioni e puntare sui prodotti e servizi di monitoraggio e manutenzione predittiva che abilitino la sostenibilità dei clienti • Entro la fine del 2026 ridurre e compensare le emissioni di gas serra Scope 1 e 2 generate per raggiungere l’obiettivo Carbon Neutral • Entro il 2030 raggiungere il 35% di donne in azienda, il 25% di under 35 e annullare il divario salariale della popolazione femminile.
Per SEW-EURODRIVE Italia, sostenibilità significa crescere con modelli di business che creano valore condiviso, unendo risultati economici, benefici sociali e tutela ambientale: è necessario quindi che sviluppo, coesione sociale e rispetto per l’ambiente procedano insieme.
Il Bilancio di Sostenibilità di SEW-EURODRIVE, giunto alla sua quarta edizione, riflette questo impegno con trasparenza, innovazione e tecnologia, per misurare e ridurre l’impatto delle scelte aziendali.
“Il Bilancio di Sostenibilità non è solo una raccolta di dati, ma una testimonianza del nostro impegno collettivo e dei progressi che, nonostante una congiuntura geopolitica sfavorevole, abbiamo compiuto in ambito sociale, economico e ambientale insieme al nostro ‘ecosistema industriale’: clienti, fornitori, collaboratori e partner dell’Industrial Innovation Lab – afferma Giorgio Ferrandino, Managing Director SEW-EURODRIVE Italia. Abbiamo fatto passi in avanti nella riduzione delle emissioni di CO2 e nell’adozione di pratiche sostenibili: siamo determinati a continuare su questa strada con l’ambizione di diventare un punto di riferimento nel settore dell’automazione industriale e dimostrare che è possibile coniugare crescita economica e sostenibilità”.
Anno dopo anno SEW-EURODRIVE ha ridotto il consumo energetico grazie all’ottimizzazione e alla lotta agli sprechi: negli ultimi 3 anni i consumi energetici si sono ridotti del 20%, confermando quindi che l’impatto ecologico dell’azienda si sta riducendo a parità o crescita di prestazioni.
L’obiettivo non è solo l’efficienza produttiva e la digitalizzazione, ma anche la sostenibilità, il benessere dei lavoratori e delle lavoratrici e la responsabilità sociale ed economica.
Per il 2024 sono state individuate le tematiche chiave per SEW-EURODRIVE Italia seguendo i GRI Standards 2021, standard internazionali di rendicontazione della sostenibilità. In parallelo, in allineamento alla Direttiva Europea CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive), sono stati correlati i temi materiali agli ESRS (European Sustainability Reporting Standards).
L’identificazione delle tematiche rilevanti per SEW-EURODRIVE Italia è stata realizzata con un’analisi del Team di Sostenibilità, con una survey interna e con una survey esterna che ha coinvolto un panel selezionato di stakeholder.
In linea con un modello di sviluppo verso l’Industria 5.0 sono stati mappati i portatori di interesse più strategici, suddividendoli in tre ecosistemi: Ecosistema Innovazione, Ecosistema di business ed Ecosistema sociale. Questa classificazione ha permesso di identificare 119 interlocutori, in crescita rispetto ai 98 del 2023 e ai 56 del 2022, confermando la volontà di rafforzare il coinvolgimento degli stakeholder.
L’impegno per la sostenibilità di SEW è stato recentemente riconosciuto anche da EcoVadis - una piattaforma indipendente che monitora le performance di Sostenibilità e valuta le aziende private e pubbliche in base all’impatto sociale, etico e ambientale – che ha certificato la strategia di SEW per la sostenibilità assegnando all’azienda la Medaglia d’Argento EcoVadis 2025, migliorando lo score ottenuto lo scorso anno. L’analisi EcoVadis è un importante strumento per mettere in luce i punti di forza della strategia di SEW e per individuare le aree di miglioramento, tra cui le politiche sull’acqua, le politiche di salute e sicurezza, l’uso e il fine vita dei prodotti.
Scarica il Report Sostenibilità 2024.