01.12.2022 • Incentivare gli investimenti per favorire il benessere economico-sociale e rafforzare la competitività del sistema aziendale, aumentando il tasso di digitalizzazione, innovazione tecnologica e sostenibilità per la resilienza dell’industria, è al centro della strategia di SEW-EURODRIVE Italia.

Innovazione e sostenibilità rappresentano in particolare una fonte di crescita e competitività capace di rendere le industrie e le imprese più responsabili, grazie allo sviluppo di iniziative ecocompatibili e la progettazione di nuove tecnologie al servizio dell’uomo. Anche se apparentemente concetti molto distanti tra loro, in realtà si tratta di due facce della stessa medaglia: le tecnologie digitali permettono di connettere, in tempo reale, tutti gli attori della catena, rendendo più semplice il lavoro quotidiano e assicurando così quella condivisione di dati necessaria a implementare i principi della produzione sostenibile.

Con queste premesse SEW-EURODRIVE Italia si è classificata tra i vincitori della categoria “Investimenti” dell’edizione 2022, dedicata alla valorizzazione del mondo imprenditoriale tra Italia e Germania. L’iniziativa, ideata dalla Camera di Commercio Italo-Germanica AHK Italien, nasce con l’intento di premiare le realtà industriali che nel corso dell’anno si sono distinte per particolari meriti a favore delle relazioni economiche italo-tedesche, in termini di contributo quantitativo o qualitativo.

La cerimonia di premiazione del Premio Economico Italo – Tedesco ha avuto luogo martedì 29 novembre a Milano presso gli East End Studios. A decretare i vincitori, una giuria imparziale composta dal comitato di valutazione della camera di commercio Italo- Germanica. Il comitato ha valutato le imprese sulla base di criteri oggettivi tra cui: il valore economico dell’operazione, il numero di posti di lavoro generati, il contributo innovativo e/o tecnologico (nuove tecnologie, centri di ricerca ecc.) dell’investimento.

Nello specifico SEW-EURODRIVE si è candidata presentando il progetto di apertura del nuovo Service Center di Caserta. Un investimento in grado di favorire l’incremento dell’occupazione nel sud Italia, fornire più vicinanza alle industrie manifatturiere mediante una copertura più capillare, tutelare l’ambiente riducendo i costi energetici grazie a fonti di alimentazione rinnovabili.

Come afferma Giorgio Ferrandino, General Manager di SEW-EURODRIVE Italia - presente durante la cerimonia di consegna del premio: “Innovazione, oggi, deve fare rima con sostenibilità. La crescita e l’inclusione sono certamente un effetto conseguente, oltre che un inestimabile alleato delle imprese ed un elemento da inserire in un percorso concreto e duraturo per favorire una produzione rispettosa dell’ambiente e una migliore qualità di vita per tutti”.

Il premio conferito da AHK rappresenta per SEW-EURODRIVE una ulteriore conferma dell’impegno costante dell’azienda nello sviluppare soluzioni innovative e più vicine alle persone, capaci di offrire un valore aggiunto tangibile, sia attraverso la creazione di una cultura People Centric all’interno della fabbrica stessa, che grazie alla sperimentazione (tecnologica, organizzativa, di processo) e all’implementazione tecnologica all’interno della propria organizzazione.

sew-marketing@sew-eurodrive.it