Solaro, 10.11.2022 • Servomotori, servoriduttori e piattaforme modulari per l’automazione, corredate da un’ampia gamma di moduli configurabili adatti a soddisfare qualsiasi esigenza produttiva con una rapida messa in servizio, sono le soluzioni di SEW-EURODRIVE, azienda all’avanguardia nei settori dell’automazione industriale, logistica e di processo, per gli impianti di riempimento, al fine di garantire precisione e rapidità nelle fasi di esecuzione delle varie attività operative, di movimentazione e di trasporto.
Servomotori, servoriduttori e piattaforme modulari per l’automazione, corredate da un’ampia gamma di moduli configurabili adatti a soddisfare qualsiasi esigenza produttiva con una rapida messa in servizio, sono le soluzioni di SEW-EURODRIVE, azienda all’avanguardia nei settori dell’automazione industriale, logistica e di processo, per gli impianti di riempimento, al fine di garantire precisione e rapidità nelle fasi di esecuzione delle varie attività operative, di movimentazione e di trasporto. Si tratta di sistemi particolarmente adatti al settore del beverage che, anche grazie all’impulso della digitalizzazione, sta vivendo una fase di trasformazione nella definizione e nella scelta delle soluzioni dei processi tecnologici che caratterizzano in particolare gli impianti di riempimento, le cosiddette filling machine. La scelta dei componenti che costituiscono i sistemi è fondamentale proprio nella fase di realizzazione dell’impianto di riempimento.
Le macchine riempitrici utilizzate per l’imbottigliamento delle bevande, i cosiddetti filler, e le relative soluzioni impiantistiche che caratterizzano sia le fasi specifiche del riempimento, tappatura ed etichettatura, sia le successive fasi di movimentazione e confezionamento, adottano tecnologie sempre più sofisticate.
Esistono varie soluzioni alternative nelle modalità di realizzazione del processo di riempimento. In tutti i casi, però, occorre equipaggiare gli impianti con componenti come servomotori o servoriduttori dotati di una certa compattezza, dinamicità e flessibilità nonché con una piattaforma digitale che costituisce il cuore per le diverse attività di automazione e di controllo di movimenti, in grado di assicurare la massima precisione in termini di velocità, flessibilità, rapidità, di esecuzione e sincronizzazione; impianti che siano in grado di ridurre i tempi di avviamento e di reagire a eventuali anomalie anche durante il funzionamento grazie a funzioni di diagnostica e manutenzione predittiva.
Applicazioni che prevedono spostamenti rapidi e precisi di carichi elevati necessitano di azionamenti altamente dinamici, precisi e potenti. Tra i prodotti di SEW-EURODRIVE, i servomotori sincroni CM3C combinano esattamente queste proprietà, sono particolarmente compatti, poco ingombranti e la possibilità di montare le unità di trasmissione direttamente sul motore elimina la necessità di adattatori e giunti. Inoltre, irotori, dotati di magneti permanenti, consentono di raggiungere le più alte classidi efficienza energetica.
Un basso rapporto tra l'inerzia del carico e l'inerzia del motore è il prerequisito per posizionare grandi carichi con alta dinamica e precisione: i servomotori CM3C presentano un aumento dell'inerzia e questo li rende adatti a tutte le applicazioni di automazione, movimentazione e trasporto con un momento di inerzia del carico elevato.
ll concetto di protezione superficiale a più stadi e superfici lisce (Hygienic-friendly Design), inoltre, rende i servomotori a media inerzia della serie CM3C particolarmente robusti e resistenti contro lo sporco.
Flessibilità e affidabilità sono anche caratteristiche proprie dei freni disponibili per i servomotori. Oltre al freno di stazionamento a 24 V tipico del servomotore, è possibile scegliere opzionalmente anche un freno con maggiore capacità di lavoro. Equipaggiati in questo modo, i motori sincroni della serie CM3C possono svolgere anche applicazioni che prevedono la frenata di emergenza.
Inoltre, grazie alla tecnologia a cavo singolo, i servomotori della serie CM3C sono sia veloci da installare che integrabili in modo intelligente nei moderni concetti di Industria 4.0.
Una caratteristica particolarmente interessante di questa tipologia di servomotori è la versatilità nell’utilizzo: possono infatti essere impiegati in miniloadcarichi pesanti, in pallettizzatori, in macchine per l’imbuttitura e la formatura, in dispositivi di carico e scarico dinamici e anche in applicazioni di sollevamento e nella tecnologia di trasporto con alti carichi esterni.
Il servomotore della serie CM3C può essere combinato con un servoriduttore epicicloidale della serie PxG, la soluzione ideale per i costruttori di macchine e di impianti che hanno particolari esigenze in termini di spazio di installazione e che assicurano l’elevata dinamicità e precisione richiesta in un processo di riempimento nonché flessibilità, sicurezza ed elevata capacità di sovraccarico. Grazie alla loro scalabilità, i servoriduttori epicicloidali di precisione PxG possono essere dimensionati in ogni parte della macchina in funzione del ciclo di lavoro e della specifica applicazione. Il sistema modulare si basa infatti su diverse taglie suddivise in 1, 2 e 3 stadi di riduzione e in differenti classi di performance (da P5 a P7); la serie P5.G, il tuttofare scalabile, è caratterizzato da un design standard del riduttore in un concetto modulare che consente di ottenere un'elevata dinamica. È ottimizzato per servizio di breve durata, con un'intermittenza fino al 60% e progettato per una durata utile di almeno 20.000 ore di funzionamento; caratteristica principale della serie P6.G è, invece, garantire elevate performance di rotazione: è dotata di un cuscinetto ottimizzato per ridurre le perdite termiche e aumentare efficienza e durata ed è progettata per una durata di servizio di almeno 30.000 ore di funzionamento; la serie P7.G è il pacchetto che garantisce il servizio più preciso e potente. Caratterizzata da un design del riduttore progettato per la massima densità di coppia possibile, garantisce una maggiore capacità di sovraccarico, massima precisione, ed è ottimizzato per servizio di breve durata, con fattore di durata ciclico fino al 60%. È progettato per una durata utile di almeno 20.000 ore di funzionamento. Un valore aggiunto di questo prodotto è la possibilità di dotarlo di un gemello digitale, sempre fornito da SEW-EURODRIVE, che accompagna il servoriduttore PxG® per tutto il suo ciclo di vita e che consente previsioni affidabili sulle prestazioni future.
Tra i prodotti SEW-EURODRIVE impiegati nel settore beverage, ll fondamento dell'alimentazione e dello scambio di dati continuo e senza interruzioni è la tecnologia a cavo singolo: MOVILINK® DDI, l’interfaccia software per trasmettere i dati di potenza, freni e diagnosi dal motore al convertitore di frequenza. Si tratta di una tecnologia completamente digitale per motori sincroni, asincroni, lineari e tecnologia di azionamento decentralizzata, che garantisce precisione assoluta anche in termini di manutenzione predittiva e preventiva. Il design particolarmente robusto e performante del cavo con linea dati coassiale rende possibile un'installazione compatta, senza problemi di spazio. MOVILINK® DDI è integrato in tutti i convertitori di frequenza del sistema di automazione modulare MOVI-C® e offre i seguenti vantaggi: possibilità di controllare ogni motore, messa in servizio automatica facile e veloce, un risparmio in termini economici e di tempo, l’ottimizzazione della gestione delle varie componenti.
La combinazione dei motori sincroni delle serie CM3C, combinati con l’interfaccia MOVILINK® DDI con cavo singolo, consente quindi di realizzare efficienti architetture integrate di automazione, semplificando layout d’impianto e garantendo una notevole riduzione dei costi operativi.
Per maggiori informazioni visitate la pagina dedicata oppure scrivete direttamente a sew-marketing@sew-eurodrive.it