Solaro, 22.10.2018 • Da sempre il nostro motto è Driving the World! Questo è più che un semplice slogan per noi, sono parole colme di significato, che ancor di più in questa ricorrenza ci ricordano tutto il nostro passato, i nostri valori aziendali e come in questi primi cinquant’anni ci siamo sempre inventati il futuro e ne siamo stati protagonisti!
1968 – 2018: si celebra quest’anno il 50° compleanno di SEW-EURODRIVE Italia!
Da sempre il nostro motto è Driving the World! Questo è più che un semplice slogan per noi, sono parole colme di significato, che ancor di più in questa ricorrenza ci ricordano tutto il nostro passato, i nostri valori aziendali e come in questi primi cinquant’anni ci siamo sempre inventati il futuro e ne siamo stati protagonisti!
22.10.2018
Una storia che si rinnova nel tempo
Tutto comincia il 21 ottobre del 1968, con l’iscrizione di SEW Italia nel registro della Camera di Commercio di Milano, le attività produttive hanno invece inizio l’anno dopo presso lo stabilimento di Limbiate (MB). Sono passati esattamente 50 anni da allora e oggi l’azienda ha tantissimi motivi per festeggiare questo periodo in cui è stata sempre protagonista nel mondo dell’automazione. In qualità di leader mondiale nella produzione e commercializzazione di prodotti e sistemi per l’automazione industriale e logistica e di processo SEW-EURODRIVE ha svolto un brillante percorso, sempre in ascesa attraverso la strada dell’innovazione, per sviluppare soluzioni sostenibili e tecnologie innovative e affidabili. Il tutto per garantire un successo duraturo ai propri clienti e contribuire a migliorare la qualità della vita e la conservazione delle risorse energetiche. Cinquant’anni noi con voi! Entro il 1973 sono infatti stati aperti 4 Drive Center in Bologna, Verona, Torino e Caserta, con l’ufficio commerciale di Pescara, per una presenza capillare sul territorio, che assicura vicinanza e tempestività, con una conoscenza profonda dei vari territori regionali, dei mercati e settori dei nostri clienti.
La centralità del cliente nel nostro impegno quotidiano
SEW-EURODRIVE è impegnata costantemente su tre fronti: TECNOLOGIA - sistemi all’avanguardia che guidano la trasformazione digitale di Industry 4.0, SERVIZI – ingegnerizzazione, consulenza, supporto, formazione, project management, service ed infine QUALITA’ - con il continuo miglioramento dei processi, delle competenze, dei servizi e della tecnologia. In una parola oggi SEW-EURODRIVE è Industria 4.0 e dimostra tutti i vantaggi della smart factory e della digital automation, attraverso flessibilità, efficienza, semplicità e sicurezza.
Le persone fanno la differenza
Proprio in ottica di quarta rivoluzione industriale ed era digitale, protagoniste nella società del prossimo futuro, SEW-EURODRIVE sa che le persone fanno la differenza e che deve sempre impegnarsi per ritrovare il giusto equilibrio tra uomo e tecnologia. Flessibilità, collaborazione, eticità e trasparenza sono i valori che da noi guidano il modo di agire delle persone, questi valori fanno parte della nostra cultura aziendale e sono guida delle azioni che quotidianamente i nostri collaboratori mettono in pratica per puntare sempre all’eccellenza, indicando quello che siamo particolarmente bravi a fare e per cui i clienti ci scelgono. Lo spirito di collaborazione è fondamentale in SEW-EURODRIVE. In quest’ottica la creazione di team interfunzionali per realizzare progetti ad hoc ha aumentato il grado di collaborazione tra persone di reparti diversi, incrementando la conoscenza reciproca e puntando sulla creatività e sulle competenze di ogni singola persona.
La nuova sede: una metafora dell’innovazione
Essere in movimento significa andare oltre e anche qualcosa di concreto come la nuova sede aziendale ha un significato che trascende e che rappresenta un luogo nuovo, dove nuovi processi, nuove modalità di lavorare insieme trovano il loro spazio naturale. La storia di SEW-EURODRIVE, il suo essere in movimento, il non rinnegare le origini nella sua continua evoluzione sono ben rappresentate nella struttura della nuova sede. Gli elementi architettonici danno l’idea di movimento caratteristica dell’identità di SEW-EURODRIVE e di ripetizione insita nella conformazione degli ingranaggi dei motori prodotti dall’azienda. Gli spazi di lavoro sono diventati flessibili per bilanciare le esigenze individuali con le necessità di interazione. Offrono un mix di ambienti aperti e chiusi, dando la possibilità di lavorare individualmente in uno spazio calmo o con i colleghi in uno aperto o in aree progettate per il lavoro in team. Gli spazi devono avere caratteristiche differenti, stabilite in base a quattro esigenze tipo che rappresentano le attività dei dipendenti: concentrazione, collaborazione, comunicazione e contemplazione. Il progetto della nuova smart factory di SEW è firmato dal gruppo Lombardini22, che ha sviluppato una progettazione BIM integrata e sincronizzata tra le discipline: interior design, architettura, ingegneria. “La nuova sede di SEW-EURODRIVE rappresenta una metafora perfetta di innovazione e slancio verso il futuro. Per DEGW – brand del gruppo Lombardini22 specializzato in workplace design che dà forma ai nuovi modi di lavorare e di vivere l’ufficio - il progetto ha dato l’opportunità privilegiata di veicolare attraverso l’architettura e l’interior design lo spirito dell’azienda, fatto di innovazione, velocità e tecnologia.” Alessandro Adamo – Partner Lombardini22 e Director DEGW.
Lavorare oggi per le sfide di domani: la Smart Factory di SEW-EURODRIVE
Nella nostra “smart factory” in Solaro la logistica assume una nuova centralità, diventando occasione per essere competitivi nel mercato e perfezionare ulteriormente i processi della lean production. La possibilità di essere in grado di simulare in anticipo nuovi processi produttivi ha il vantaggio di ridurre in modo significativo i tempi di messa in servizio. I percorsi possono essere testati ed ottimizzati in questa fase, prima di essere realizzati e installati e successivamente trasferiti dal mondo virtuale a quello reale con un click. In questa realtà i dispositivi sono in grado di comunicare tra loro in modo indipendente, i sistemi possono adattarsi ai cambiamenti del prodotto o delle esigenze di produzione in tempo reale. La tecnologia di automazione collega l’intero sistema produttivo come un’invisibile rete neurale. Questo porta a un minore fabbisogno di manutenzione, a una riduzione dei tempi di inattività e, di conseguenza, a maggiore affidabilità. Quando si è fermamente convinti che l’innovazione può fare veramente la differenza, la si applica, prima di tutto, nella propria officina; questo è anche un modo per dimostrarne praticamente i vantaggi e per far comprendere come questo cambiamento può essere implementato dai nostri clienti nei loro impianti.
I nostri partner restano infatti colpiti nel vedere da vicino cosa significa Industry 4.0, le sue possibilità e soprattutto il concetto di integrazione. Perché qui si può davvero toccare con mano il concreto valore aggiunto che deriva dalla digitalizzazione, che introduce il vero Work in Progress (WiP): il sistema propone in automatico all’operatore l’ora esatta in cui dovrà partire la produzione per spedire il prodotto nel giorno concordato. Attualmente la nostra media di consegna è di 5 giorni lavorativi, l’obiettivo è arrivare a un tempo di consegna ‘a partire da 3 giorni’, con una riduzione dei tempi di assemblaggio del 40%, rispettando sempre le quantità e le richieste di customizzazione del cliente. SEW-EURODRIVE con questo nuovo progetto conta di aumentare il proprio output giornaliero del 70%. Aumenteremo non solo il numero di motoriduttori assemblati in un giorno, ma allo stesso tempo incrementeremo il mix di prodotti rispetto ad oggi. Nell’officina di Solaro abbiamo 45 MAS, Mobile Assistance System, progettati, sviluppati e prodotti internamente dal reparto Ricerca & Sviluppo del gruppo e diverse macchine automatizzate: questo ci garantirà un aumento della produttività del 25% a parità di personale e portafoglio prodotti. Il flusso di processo digitalizzato e in real-time ci struttura già per affrontare le richieste aumentate di mercato che arriveranno nell’immediato futuro. In SEW-EURODRIVE abbiamo coniato l’espressione “filosofia produttiva 2030”, un chiaro segnale di quanto si lavori già oggi per le sfide di domani, di un futuro che è già realtà.
50 anni di SEW-EURODRIVE Italia