09/26/2025 • L’evento di Industrial Innovation Lab a Bologna ha esplorato da diversi punti di vista i nuovi possibili scenari dell’AI in ambito industriale e della Software Defined Automation. Una rivoluzione che deve essere guidata da una necessaria evoluzione culturale.
L’innovazione e la digitalizzazione stanno spingendo il mondo industriale verso nuove frontiere: AI Ethics, Digital Twin, Virtual PLC, Qubit Economy e VRAI Vision sono solo alcune delle sfide presenti e future con le quali le imprese sono chiamate a confrontarsi.
L’evento di Industrial Innovation Lab “Oltre l’automazione: verso la Software Defined Factory” tenutosi a Bologna presso il Museo del Patrimonio Industriale - luogo dal forte valore simbolico per l’innovazione industriale - ha unito mondo accademico, industriale e della ricerca avanzata in un panel di esperti che hanno aiutato a decifrare le potenzialità e i rischi delle nuove tecnologie e soprattutto hanno messo in luce la necessità di approcciarsi a queste innovazioni con un nuovo approccio culturale e sistemico.
A dare il benvenuto sono stati Daniele Vacchi, Presidente Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna, e Giorgio Ferrandino, Managing Director SEW-EURODRIVE Italia che insieme a Università LUM è membro fondatore del laboratorio.
Gli interventi hanno fatto emergere le potenzialità di queste nuove tecnologie per l’industria e le difficoltà che hanno le aziende nella loro implementazione, sia dal punto di vista prettamente tecnico sia dal punto di vista dall’approccio verso di esse: l’auspicio è di sviluppare un atteggiamento che non intenda “umanizzarle” ma piuttosto renderle un valore aggiunto per la persona.
La tavola rotonda finale, moderata dal Direttore di Innovation Post Franco Canna, ha tirato le somme dei tanti spunti offerti dai relatori con l’obiettivo di individuare i nuovi modelli organizzativi e le scelte strategiche che le aziende possono adottare per innescare davvero il cambiamento, unendo il punto di vista tecnologico e il punto di vista umano.
Scopri di più su Industrial Innovation Lab.