L’Industry 4.0 sta rivoluzionando i processi manifatturieri operativi e strategici, portando l’intelligenza digitale dentro e fuori la fabbrica. Proprio per questo motivo l'impatto delle nuove tecnologie di automazione industriale sul futuro del lavoro rappresenta un quesito di grandissima attualità: si tende infatti ad identificare l’adozione delle tecnologie di automazione industriale come una minaccia nei confronti di moltissime figure professionali.
Ma l’evoluzione tecnologica è una opportunità o una minaccia? L’automazione industriale offre strumenti che non minacciano posti di lavoro ma garantiscono piuttosto opportunità per migliorare le condizioni dei lavoratori in termini di sicurezza, di produttività, di "comfort" lavorativo. Il vero problema non è tanto nella sostituzione degli operatori umani quanto nel cambio del modello produttivo che necessariamente richiede uno scale-up (reskilling) delle competenze e la definizione di nuovi profili professionali.
SEW-EURODRIVE parteciperà attivamente alla discussione attraverso la presenza di Giosuè Cavallaro, Marketing Manager presso SEW-EURODRIVE Italia. Il tema della digitalizzazione e del "reskilling", sarà affrontato insieme ad altre aziende di automazione, con l’obiettivo di mettere in luce le doti di change management in grado di garantire un contesto di apprendimento e aggiornamento continuo in linea con l’attuale rivoluzione industriale.
Vuoi saperne di più? Vieni a trovarci a SPS presso lo stand E019 - Pad. 3 e nell'area "District 4.0" - Pad. 4.
Clicca qui per ricevere il codice per pass e parcheggio omaggio.