RSS feed

XIX Convegno sulle Attività di Manutenzione degli Aeroporti

10/18/2019

I progressi tecnologici in ambito Internet of Things stanno spingendo le aziende del settore aeroportuale verso più alti livelli di efficienza e significativi risparmi economici, attraverso l’applicazione di tecnologie di automazione connesse, più flessibili e a basso impatto energetico e all’integrazione di funzioni e processi di manutenzione predittiva.

SEW image

La crescente domanda per il trasporto aereo di persone e merci, su scala internazionale, sta scuotendo il settore aeroportuale, obbligando i gestori delle aerostazioni a potenziare le infrastrutture e i processi preposti alla gestione dei passeggeri e alla movimentazione dei bagagli: l’obiettivo è portare gli scali aeroportuali a migliorare le proprie performance garantendo, allo stesso tempo, i più elevati standard in termini di sicurezza, affidabilità e qualità del servizio offerto.

Grazie all’impiego di un approccio predittivo alla manutenzione, consentito da tecnologie di automazioni digitalizzate e connesse, gli aeroporti riescono a ottenere risparmi anche superiori al 20% sul totale dei costi di gestione delle infrastrutture: i sensori IoT dislocati all’interno dei componenti di automazione che equipaggiano i nastri trasportatori e gli impianti per le movimentazioni e il controllo dei bagagli, permettono infatti di monitorare in tempo reale le condizioni dei macchinari e di prevedere eventuali guasti.

Gli azionamenti meccatronici decentralizzati, ad elevata efficienza energetica e connessi ai processi di movimentazione all’interno degli aeroporti, garantiscono inoltre una riduzione dei costi energetici pur assicurando elevata affidabilità e sicurezza agli impianti.

Mercoledì 20 novembre presso l’aeroporto di Malpensa, avrà luogo il XIX Convegno organizzato dall'Osservatorio sulle Attività di Manutenzione degli Aeroporti, dal titolo: “Manutenzione: funzione strategica per la gestione del sistema aeroportuale”.

SEW-EURODRIVE parteciperà attivamente alla discussione mediante la presenza di Giorgio Lagona (Industry Consultant Airport & Parcel log) e Marco Durè (Application Engineering Consultant Leader & TFS Airport & Parcel Log) presso SEW-EURODRIVE Italia, con un intervento da titolo: “MOVI-C®: la piattaforma di automazione connessa ed efficiente per i BHS del futuro”.