Il progetto rappresenta l’occasione per far conoscere quali e quanti vantaggi possono derivare dal dialogo tra le aziende e i giovani, che un domani si troveranno a governare e a sviluppare quelle stesse aziende.
SEW-EURODRIVE vuole contribuire all’evoluzione del sistema socio-economico anche per tutelare le generazioni future e, pertanto, sostiene l’educazione e la formazione scolastica, al fine di assicurare un contesto industriale capace di evolvere e di svilupparsi in modo sostenibile.
Il progetto SI offre la possibilità di intensificare le relazioni con le scuole superiori della Lombardia e SEW-EURODRIVE ospiterà, a partire dal mese di gennaio 2020, circa 200 studenti di sei differenti Istituti Tecnici superiori.
Gli incontri consentiranno agli studenti di sperimentare dal vivo il percorso di trasformazione di SEW-EURODRIVE nel proprio stabilimento di Solaro, dalla fabbrica tradizionale alla Smart Factory e saranno, inoltre, un’occasione per incentivare e guidare la diffusione della cultura digitale in ambito tecnico, per supportare gli istituti scolastici in un aggiornamento delle politiche formative e per promuovere le competenze individuali (soft skill) più adeguate alle dinamiche dell’industria 4.0.
SEW-EURODRIVE, proponendosi così di collaborare con le scuole del territorio lombardo (ma non solo), intende incentivare la partecipazione di tutti gli attori del sistema scolastico e del tessuto industriale italiano, al fine di contribuire ad elevare la qualità della formazione grazie a occasioni di incontro che migliorino il dialogare fra gli istituti tecnici superiori e le realtà imprenditoriali e professionali.
Scopri di più visitando il sito del Progetto SI