Un processo di evoluzione dei modelli di business e organizzativi, abilitato dall’introduzione di nuove tecnologie, digitali e connesse, e basato sulla condivisone di competenze ed esperienze e sullo sviluppo di una nuova cultura che possa gestire la rivoluzione digitale, affinché le aziende possano governare il cambiamento e restare competitive in un contesto che evolve senza sosta e in cui la sostenibilità ambientale è una priorità al pari di quella socio-economica.
All'interno di questo scenario SEW-EURODRIVE e il Centro sul Cambiamento, la Leadership e il People Management della LIUC Business School, Università Cattaneo, vogliono assumere un ruolo attivo e propositivo, volto alla creazione di un ecosistema imprenditoriale sostenibile e trasparente.
Per questo motivo, al fine di generare un movimento di cambiamento culturale in grado di favorire l’evoluzione dell’industria manifatturiera e degli attori che essa coinvolge, i due partner hanno creato un laboratorio, “Industrial Innovation Lab – Persone, cultura, innovazione”, con l’obiettivo di contribuire alla trasformazione delle piccole e medie imprese in organizzazioni agili, innovative e sostenibili.
Con un approccio “Learning by Doing” e “Learning by Sharing”, il laboratorio lavora su progetti sperimentali in tre differenti dimensioni quali persone, tecnologie e modelli di business e di management, e si rivolge a imprenditori, amministratori delegati, direttori generali, direttori di funzione e responsabili risorse umane impegnati a creare un contesto industriale sostenibile, a sperimentare l’introduzione di nuove tecnologie e processi e a favorire lo sviluppo di nuove competenze per supportare l’evoluzione della propria azienda, anche creando connessioni tra Istituzioni, Imprese, Università e Associazioni.
Il laboratorio è libero e gratuito e consente ad ogni membro di Industrial Innovation Lab di:
- condividere i propri casi aziendali durante eventi e workshop organizzati dal laboratorio
- partecipare ad un Assessment Online per valutare il proprio livello di Readiness alla trasformazione della propria organizzazione aziendale
- acquisire nuove competenze attraverso la condivisione di know-how e accedendo alle esperienze dei progetti innovativi degli altri membri del laboratorio
- essere protagonista del cambiamento culturale e tecnologico dell’industria italiana favorendo, tramite progetti innovativi, lo sviluppo di nuovi modelli di business e di management
- acquisire visibilità all’interno di un Network qualificato di istituzioni, imprese e università
Numerose sono le attività promosse dal laboratorio: dal blog alla pubblicazione di libri e articoli scientifici o divulgativi, dalla realizzazione di Assessment specifici alle tavole rotonde onliner, dai workshop a porte chiuse fino alla realizzazione di un convegno annuale nazionale.
Per maggiori informazioni visitate la pagina al seguente link oppure scoprite il nuovo blog.