03/01/2023 • Il mondo in cui viviamo è in continua evoluzione. La tecnologia e il progresso hanno avuto nel corso del tempo un notevole impatto sui modelli di business, spingendo verso una perdita di contatto con la natura e costruendo un modello antropocentrico. Nell’attuale scenario di mercato, questo stile di vita non è più sostenibile né dal punto di vista
Adottare una politica sostenibile è una prerogativa di ogni realtà produttiva, che vuole creare un modello di business che consenta alle aziende di sostenersi nel lungo termine, ma che le renda anche sensibili all'ambiente, al benessere sociale e a una governance equa e lungimirante.
Ma come è possibile favorire uno sviluppo sostenibile?
La rigenerazione è una delle principali strategie dell'economia e dell'innovazione circolari, capace di prolungare la vita dei componenti concedendo notevoli vantaggi in termini economici e ambientali. Il modello del remanufacturing porta con sé un concetto di rigenerazione dei componenti che si sta sviluppando in tantissime realtà produttive che necessitano di un lungo periodo di utilizzo dei componenti, per restare competitive sul mercato. Se da un lato l'Italia è conosciuta come un paese dalle limitate risorse primarie, dall'altro dispone di un’industria molto forte e avanzata capace di convertire risorse primarie importate in prodotti finiti di eccellenza. Questa capacità di creare valore rappresenta senz'altro un buon punto di partenza per intraprendere strategie produttive che adottino il remanufacturing, una scelta che SEW-EURODRIVE ha deciso di intraprendere sia per proteggere l'ambiente che per ottimizzare la gestione dei costi di impianto.