Solaro, 11/12/2019 • STAUFEN. , StudioBase e Festo: SEW-EURODRIVE continua anche per il 2019 un proficuo rapporto con player importanti nel mondo della consulenza. Obiettivo? Condividere conoscenze per migliorare sempre più la cultura 4.0

Da sempre aperta al confronto e alla contaminazione fra saperi ed esperienze, anche per il 2019 SEW-EURODRIVE ha messo in campo un progetto articolato di incontri e di iniziative con i più importanti player in ambito di lean management, industry 4.0 e Smart Factory.

STAUFEN. , StudioBase Gibertoni e Festo Consulting & Academy, infatti, sono le realtà che l’azienda di Solaro ha scelto per creare una serie di format: si tratta di workshop tematici, short master ed executive tour pensati per far conoscere l’approccio di SEW-EURODRIVE verso il tema della digitalizzazione della fabbrica e l’implementazione delle logiche lean manifacturing all’interno della Smart Factory.

STAUFEN. e SEW-EURODRIVE insieme per una lean efficace

Il rapporto fra STAUFEN. e l’azienda di Solaro è ormai consolidato e duraturo, avviato in Germania da quando SEW-EURODRIVE ha iniziato a muovere i primi passi in ambito di lean management. «Oggi – commenta Giancarlo Oriani, CEO di STAUFEN.ITALIA – SEW-EURODRIVE è un esempio limpido di lean ben applicata. Per questo è una delle eccellenze che noi presentiamo come best practice anche ad altri nostri clienti. Oggi conoscere realtà come questa e riuscire a fare network è un fattore essenziale per aumentare le conoscenze e le competenze: grazie al confronto, infatti, è possibile capire in real time quali sono gli strumenti e i metodi più adatti per applicare in modo efficace le logiche dell’Industria 4.0. L’obiettivo è allargare il discorso ed entrare in profondità su alcuni aspetti, al di là di facili infatuazioni per tutto ciò che oggi è innovazione, digitalizzazione e smart factory». In agenda, per il 2019, ci sono stati incontri di tipo esperienziali che hanno portato i partecipanti a toccare con mano che cosa significa applicare le logiche 4.0 nel settore merceologico di SEW-EURODRIVE.

StudioBase Gibertoni: le persone al centro della rivoluzione 4.0

Anche la relazione fra StudioBase Gibertoni e SEW-EURODRIVE nasce nel 2014 in Germania, nella casa madre dell’azienda di Solaro. Da qui lo StudioBase ha intuito le enormi potenzialità di questa realtà in continuo fermento. «SEW-EURODRIVE Italia – commenta Mario Gibertoni, Presidente dello Studio – è l’esempio di una tipica media azienda italiana che, pur essendo la filiale di una multinazionale, ha saputo innovare in modo importante il proprio modus operandi con un’autonomia molto forte rispetto alla casa madre. È stata in grado, infatti, di operare una rivoluzione che ha messo le persone al centro: a Solaro c’è una forte concentrazione sullo sviluppo delle risorse umane e sull’attenzione verso i bisogni del cliente. Tutta l’azienda, dalla produzione agli uffici, tende a soddisfare le richieste che vengono dai clienti: questo crea un atteggiamento positivo perché dà senso a tutti i temi cari sia a noi sia a SEW-EURODRIVE, come la customizzazione dei prodotti o il just in time, il modello lean o le logiche 4.0. Oggi l’azienda di Solaro è quindi un esempio lampante di come sia possibile innovare partendo in primis da una cultura aziendale rinnovata e poi attuando cambiamenti concreti. L’opportunità di collaborare insieme, quindi, è frutto della voglia di condividere storie, metodi e approcci fra i player del mercato: è una sfida non facile, ma che è necessaria e per la quale non abbiamo più alibi da usare».

Festo Consulting & Academy e la sfida vinta della Smart Factory

Il link fra l’azienda di Solaro e Festo nasce in Germania come partner industriali. Presto però questa relazione varca le Alpi e diventa un rapporto continuativo con la divisione Consulting e training Festo nel momento in cui l’azienda di Solaro ha intrapreso il percorso per diventare una fabbrica 4.0. «Fin da subito – dichiara Alessandro Enna, Festo Academy Manager – c’è stata con SEW-EURODRIVE una condivisione completa del senso della nostra collaborazione. L’obiettivo comune è stato quello di sensibilizzare il management industriale italiano su due aspetti: il primo è che gli investimenti nella smart factory si ripagano e, in secondo luogo, che l’adozione di queste logiche è una scelta che riguarda a tutto tondo il management, i processi e le soluzioni tecnologiche. Tutta l’azienda, dai vertici alla produzione, deve essere convinta e coinvolta e SEW-EURODRIVE è un esempio di questo approccio.

I vari incontri e i corsi che stiamo portando avanti anche nel 2019 sono un momento importante di condivisione: noi, per esempio, abbiamo potuto condividere il bagaglio di competenze engineering di SEW sugli AGV nei nostri programmi di industrializzazione e mostrare una soluzione solida e matura di Lean 4.0 all’interno dell’executive master Lean manufacturing 4.0. Nello stesso modo con SEW abbiamo condiviso un nostro metodo di Value stream mapping 4.0 per valutare “l’hidden waste” dei processi informativi di fabbrica e un sistema di mappatura della maturità 4.0 degli impianti promosso all’interno della piattaforma tedesca 4.0. È un rapporto di scambio di know how reciproco importante perché lancia un messaggio forte: l’Italia è un paese con tanti distretti produttivi, ma fare sinergia oggi è imprescindibile: da soli, spesso, non è possibile raggiungere gli obiettivi, mentre insieme si possono condividere competenze e conoscenze per arrivare alla meta».

mariarosaria.giordano@sew-eurodrive.it

Downloads

Press release in the following file formats

La forza delle partnership per far crescere la cultura dell’Industria 4.0 (PDF, 138 KB)