SEW e GPI: tecnologia decentralizzata per il settore del packaging

  • By activating this video, Youtube will transfer data to the USA. More in our privacy policy.

    Verso la Software Defined Automation: la macchina astucciatrice CR10 di GPI ha un'architettura innovativa, che integra PLC fisico e virtuale.

La macchina astucciatrice di GPI con tecnologia decentralizzata SEW integra PLC fisico e virtuale e mostra tutti i vantaggi di un’automazione sempre più definita dal Software.

SEW image

Il mondo del packaging si evolve rapidamente e l’innovazione è la chiave per rimanere competitivi. SEW-EURODRIVE e GPI hanno presentato a SPS Italia 2025 l’astucciatrice CR10: la macchina rappresenta un salto di qualità significativo grazie all’adozione di una tecnologia decentralizzata che ridefinisce gli standard di efficienza e praticità. L’integrazione di un sistema di controllo avanzato che include sia un PLC fisico sia un PLC virtuale consente una gestione più flessibile e remotizzata.

L’approccio decentralizzato consente la riduzione del quadro elettrico principale. Il sistema di alimentazione dei servo azionamenti è integrato direttamente a bordo motore, semplificando notevolmente il cablaggio. Allo stesso modo, la diagnostica è integrata a livello del motore, fornendo informazioni in tempo reale sullo stato di ogni singolo componente.

I vantaggi del Virtual PLC e della Software Defined Automation

  • Risparmio di spazio per macchine più compatte
  • Risparmio energetico
  • Manutenzione semplificata
  • Diagnostica più rapida e precisa

La macchina astucciatrice CR10 a SPS 2025: GUARDA IL VIDEO!

Case History GPI
Case History GPI

The video is loading...

Case History GPI

GUARDA IL VIDEO DELLA MACCHINA GPI A SPS 2025

La riduzione del quadro elettrico principale e l’integrazione dei componenti riducono l’ingombro della macchina, liberando spazio prezioso negli ambienti di produzione.

Il design ottimizzato porta alla realizzazione di macchine più piccole e maneggevoli, facilitandone l’installazione e la movimentazione, mentre l’accesso facilitato ai singoli motori e ai punti di diagnostica semplifica le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria.

La diagnostica integrata a bordo motore permette di individuare immediatamente eventuali anomalie grazie ai led e ai sensori installati sui servomotori, riducendo i tempi di fermo macchina e ottimizzando la produttività.

Infine, l’efficienza dei servoazionamenti integrati e la riduzione delle perdite di energia legate al cablaggio centralizzato contribuiscono a un minor consumo energetico complessivo.

“L’astucciatrice CR10 intermittente con tecnologia decentralizzata rappresenta una soluzione all’avanguardia per le esigenze di packaging più evolute – afferma Paolo Pivato, CTO di GPI. Grazie alla collaborazione con SEW è stata sviluppata un’architettura innovativa, che integra PLC fisico e virtuale e riduce il quadro elettrico esterno a favore di un sistema di alimentazione e diagnostica a bordo motore, con diversi vantaggi concreti in termini di spazio, dimensioni, manutenzione ed efficienza energetica. Questa macchina è destinata a diventare un punto di riferimento nel settore, aprendo la strada ad un futuro del packaging più intelligente e sostenibile”.

Guarda il video della macchina GPI a SPS 2025!

La componentistica SEW-EURODRIVE

SEW image

La collaborazione con GPI ha permesso di sviluppare insieme ad un partner storico una soluzione in cui emergono tutti i vantaggi della tecnologia decentralizzata.

La macchina astucciatrice CR10 di GPI ha ridotto della metà lo spazio del quadro elettrico a bordo macchina di una macchina tradizionale. Per eliminare tutti gli azionamenti dal quadro elettrico la macchina è stata equipaggiata con la tecnologia decentralizzata di SEW-EURODRIVE:

  • Servomotori Movidyn ad alta efficienza IE5
  • Unità di azionamento MOVIMOT® advanced, con inverter integrato

La riduzione e semplificazione dei cablaggi è possibile tramite un cavo unico dal DC/DC CONVERTER all’HUB MOVIDYN.

Nel quadro elettrico rimangono questi componenti:

  • Controller UHX45A
  • Modulo alimentatore MDP92 da 10 kW
  • Modulo accoppiatore per Movidyn

La macchina è comandata in parallelo anche dal Virtual PLC. La piattaforma software è MOVIRUN® Open, della piattaforma di automazione MOVI-C®.

David Tabacco, Automation Manager di CLEVERTECH GROUP

Paolo Pivato, CTO di GPI

“L’approccio innovativo e di ricerca si è concretizzato nella possibilità di presentare a SPS Italia 2024 una macchina che mostrasse come caso applicativo concreto le potenzialità del PLC virtualizzato. Con SEW collaboriamo da anni e il progetto presentato in anteprima a SPS ben sintetizza la nostra visione comune e l’unione del nostro know-how. Questa applicazione mostra un sistema collaborativo aperto e un nuovo modello di automazione industriale applicabile su differenti settori. Una partnership per una crescita comune e condivisa di competenze, esplorando nuove strade di innovazione per vincere insieme le sfide di mercato”.

GPI - Geo Project Industries

SEW image

GPI - Geo Project Industries fornisce una vasta gamma di macchine per il packaging secondario dedicate all'industria alimentare, proponendo soluzioni complete che spaziano dalla depallettizzazione all'incartonamento, fino alla pallettizzazione.

I sistemi GPI si distinguono per elevata velocità, intuitività d'uso, accessibilità e semplicità nella manutenzione. La soddisfazione del cliente rappresenta la priorità assoluta per GPI, che assicura un supporto tempestivo, comprensivo di diagnostica a distanza e assistenza in loco. GPI è guidata da innovazione, personalizzazione e affidabilità, valori che si fondono con passione, esperienza e sostenibilità.”

Contatto
Contattateci

Siamo a vostra disposizione!

Avete una domanda specifica e desiderate il nostro parere? Inviateci un messaggio con le vostre domande.

Contattateci ora

Last visited