I requisiti di automazione delle macchine variano non solo tra i diversi settori, ma anche all'interno di ciascun settore industriale, a causa della grande varietà di disposizioni e necessità specifiche richieste dalle differenti applicazioni. Queste esigenze valgono per l'industria alimentare e delle bevande, l'intralogistica, l'industria chimica, farmaceutica e cosmetica, ma anche per l’industria della gomma e della plastica, così come per le macchine per la lavorazione dei metalli e del legno.
Al fine di realizzare soluzioni di automazione one-stop-shop per soddisfare il bisogno di maggiore personalizzazione comune a molti mercati e settori, le società Rollon, Kettec e INperfektion si sono affidate al supporto e all’esperienza di SEW-EURODRIVE.
Tre aziende, ognuna leader nel proprio campo:
- Rollon è un global provider di soluzioni per applicazioni di moto lineare. Rollon progetta, produce e commercializza una gamma completa di tecnologie per il Linear Motion articolata in: guide lineari, guide telescopiche, attuatori lineari e sistemi per l’automazione. Le soluzioni Rollon trovano applicazione in svariati settori industriali, come quello delle macchine industriali, della robotica, del packaging, della logistica o nel settore ferroviario. Le soluzioni Rollon nascono dall’utilizzo di prodotti standard, ma personalizzabili fino a renderli unici per ciascun cliente. Dal 2010 il Gruppo Rollon ha rafforzato la propria presenza nel mondo con nuove filiali in Cina, India e Giappone, e uffici in Russia, Brasile e Regno Unito, che si aggiungono all’headquarter italiano e alle filiali in Germania, Francia e Stati Uniti. Con circa 180 tra importatori e distributori principali, e una rete capillare di punti di riferimento sul territorio, Rollon oggi è un gruppo internazionale che assicura presenza locale. Lo stabilimento della sede centrale è a Vimercate (Monza e Brianza) e, con una superficie di 15.500 mq, è attrezzato per produrre internamente tutte le diverse soluzioni progettate. Nel 2018 Rollon ha aperto poi un nuovo stabilimento produttivo di 5.500 mq ad Arcore, sempre in Lombardia, dedicato alla progettazione e produzione della Linea Attuatori e Sistemi. Oltre alla sede centrale in Italia, Rollon ha altri siti di lavorazione in Paesi diversi che permettono di compiere tagli, assemblaggi e finiture soddisfando così i tempi richiesti dai mercati locali.
- Kettec, azienda padronale con sede in Mönchengladbach (Germania) che, seppur relativamente giovane (fondata nel 2007), ad oggi è considerata come specialista in tecnologia di azionamento e ingegneria meccanica. Sia che si tratti di parti di ingranaggi e catene per l'industria e il commercio nel campo degli elementi di trasmissione, sia che si tratti di tecnologia di automazione (per il settore dei portali di linea e di superficie, nonché della robotica cartesiana), l’azienda basa le proprie fondamenta nella fornitura di soluzioni personalizzate in maniera rapida.
- INperfektion GmbH, con sede a Wegberg (Germania), è una azienda specializzata nella fornitura di soluzioni complete hardware e software, progettazione di sistemi elettronici e costruzioni di quadri elettrici per un’ampia gamma di settori, inclusi quello automobilistico e alimentare.
Tecnologia di trasferimento lineare e robotica combinate in formato “one-stop-shop solution”: soluzioni efficienti e affidabili
Proprio come clienti e consumatori ordinano sempre di più prodotti e servizi personalizzati, l'automazione dei processi richiede spesso soluzioni customizzate a 360°.
Partendo da queste premesse le società INperfektion, Kettec, Rollon hanno deciso di unirsi insieme a SEW-EURODRIVE, al fine di offrire soluzioni di automazione in formato “one-stop-shop” per tutte le esigenze di movimentazione, imballaggio o assemblaggio.
Da qui la nascita del motto “Automation 4 You”: 1) Rollon – tecnologia lineare modulare; 2) Kettec – automazione e ingegneria meccanica; 3) INperfektion – controller e software; 4) SEW-EURODRIVE – tecnologia d’automazione.
“Con la nostra soluzione di macchina sviluppata congiuntamente da un’unica fonte – afferma Andreas Kaiser, Business Development Manager presso Rollon – stiamo dimostrando come tecnologia lineare e robotica solo se ideate insieme possano soddisfare in maniera più efficiente le richieste del mercato. Il cliente dovrà interfacciarsi solo con un interlocutore e non dovrà più preoccuparsi dei singoli aspetti: ciò è estremamente vantaggioso al giorno d’oggi, dove il mercato richieste soluzioni rapide e flessibili”.
The video is loading...
“One-stop-shop solution”: soluzioni d’automazione efficienti ed affidabili grazie alla cooperazione tra aziende
Come si può evincere dal video, dalla sinergia vincente delle quattro aziende è nata una soluzione di macchina volta a stampare scritte personalizzate su mini kit di pronto soccorso.
Il funzionamento è semplice: l’asse lineare (asse y, montato orizzontalmente) con due portanti e il robot, devono lavorare “mano nella mano”.
Più precisamente ogni singolo kit di pronto soccorso viene trasportato mediante l'asse verticale da un nastro trasportatore. Ad un certo punto l’asse lineare verticale (asse z) fissato alla piastra di montaggio preleva la scatola con una ventosa, la solleva e la trasferisce a un robot. Sia questo robot che l’asse verticale sono montati su un asse lineare condiviso. Il robot posiziona la scatola davanti ad una testina di stampa industriale a getto d’inchiostro, che stampa un testo personalizzato sul kit. Durante questo processo la scatola viene spostata punto per punto lungo la testina della stampante, con precisione, in modo che l’immagine richiesta sia creata in modo chiaro e pulito. Infine il robot posiziona il kit di pronto soccorso così personalizzato su un nastro trasportatore in uscita, pronto per essere prelevato.
Come afferma Carsten Finke, co-amministratore delegato di INperfektion: "Molte variabili devono essere considerate in un sistema come questo: robotica, assi lineari, motori, controller, struttura meccanica, elettronica e software devono interagire in modo preciso e rapido. Lo sviluppo e la progettazione sono quindi estremamente complessi e richiedono competenze in molti campi. Le aziende spesso non dispongono delle risorse necessarie per sviluppare una macchina per scopi speciali, quindi hanno bisogno di una soluzione che consenta loro di trasformare in realtà le loro idee per l'automazione delle fasi di lavoro e dei processi nei loro impianti di produzione. Grazie invece alla collaborazione tra queste quattro aziende, possiamo offrire ai nostri clienti questa soluzione, in quanto siamo in grado di prenderci cura dell'intero progetto".
La soluzione è stata equipaggiata con tecnologia d’automazione SEW-EURODRIVE. In particolare sono stati scelti i servomotori CMP50 al fine di azionare i due portanti sull’asse orizzontale (asse y) e l’asse lineare verticale (asse z) con relativa ventosa. Gli efficienti servomotori CMP combinano infatti precisione, dinamica e potenza con una forma costruttiva particolarmente compatta.
Inoltre la macchina può essere considerata anche una soluzione “end-to-end” grazie al sistema di automazione modulare MOVI-C®. Questa soluzione copre tutte le esigenze: software di pianificazione, messa in servizio, funzionamento e diagnostica, dispositivi elettronici di controllo e monitoraggio, azionamenti meccanici e motoriduttori; un'unica piattaforma in grado di gestire tutti i componenti che possono essere completamente integrati in tutti i concetti di automazione, topologie di bus di campo e standard di rete.
I convertitori di frequenza MOVIDRIVE® di SEW che controllano gli assi Z e Y sono comandati tramite tecnologia di controllo CONTROLLER MOVI-C®. Con i moduli software MOVIKIT® e con la piattaforma software MOVIRUN®, i tempi e i problemi legati alla progettazione vengono drasticamente ridotti. Molte funzioni software sono infatti parametrizzate anziché programmate.
Infine la soluzione risulta interessante anche dal punto di vista della tecnologia di azionamento. Tutti i motoriduttori sono infatti collegati con l’azionamento tramite un solo cavo ibrido (one cable technology).
Il risultato? Una macchina completa per usi speciali in soli tre mesi
“Il primo vantaggio della nostra collaborazione – afferma Sandra Becker, Business Field Marketing Manager MAXOLUTION® Machine Automation presso SEW-EURODRIVE Germania- è la perfetta integrazione e coordinamento dei nostri differenti servizi. In secondo luogo, l’eccellente comunicazione tra le differenti aziende rappresenta un fattore chiave: tutti noi abbiamo un legame diretto con l’altro, legame che si riflette anche nella velocità con cui un sistema così personalizzato possa essere implementato in soli 3 mesi”.
Contact
Feel free to contact us!
Do you need advice on a specific inquiry? Just send us a message with your questions.
Contact us now