Su richiesta forniamo i nostri motori e motoriduttori con un freno meccanico integrato nella versione singola o doppia. Vista l’ampia gamma di taglie di freni e coppie frenanti troverete sicuramente la soluzione che sarà di grado di soddisfare al meglio le vostre esigenze.
I freni dalla nostra ampia gamma.
La nostra vasta gamma propone il freno che meglio si adatta alle tue esigenze.
Il nostro freno meccanico è un freno a disco elettromagnetico azionato a corrente continua che viene rilasciata elettricamente e applicata mediante forza elastica. Il freno si aziona automaticamente quando avviene un interruzione di corrente, soddisfando appieno i requisiti di sicurezza di base.
Il freno può anche essere rilasciato meccanicamente in modo manuale. Il rilascio meccanico consiste in una leva manuale che si ripristina automaticamente oppure da una vite regolabile. Il freno è controllato da un comando installato nella morsettiera del motore o nell'armadio elettrico.
La nostra gamma propone 3 diverse taglie di freno tra cui scegliere in base al tipo di installazione del motore. Inoltre, la coppia frenante può anche essere variata utilizzando diversi pacchetti di molle. La moltitudine di coppie frenanti garantisce una soluzione adatta alle vostre esigenze.
Offriamo inoltre freni di sicurezza conformi alla norma EN ISO 13849-1 che sono specificamente adattati ai requisiti di sicurezza funzionale, agiscono tramite l'implementazione delle funzioni di sicurezza "Attivazione sicura del freno" e "Blocco sicuro del freno" in base al livello di prestazione richiesto.
Il nostro sistema di frenatura modulare include anche freni di sicurezza che possono essere utilizzati per applicazioni orizzontali fino a PL d e verticali e fino a PL c, secondo EN ISO 13849-1.
Lasciatevi consigliare!
- I nostri esperti conoscono a fondo il vostro settore e le sue particolarità
- Con la nostra rete mondiale siamo sempre e ovunque a vostra disposizione.
- Abbiamo il know-how e tutti gli stumenti per consigliarvi in modo ottimale.
I vantaggi per voi
-
Design compatto
che permette di ridurre l’ingombro e quindi di realizzare un unità motore compatta. -
Grande varietà di opzioni
Consente combinazioni personalizzate di motori e freni -
Unità diagnostica di monitoraggio funzioni e usura (opzionale)
Con una fornitura continua e senza contatto di informazioni sulla funzione e l'usura di ogni singolo freno -
Sicurezza funzionale (opzionale)
Sicurezza funzionale (opzionale) Con certificazione secondo EN ISO 13849-1.
Freni per i motori asincroni trifase della serie DR..
Caratteristiche
A seconda della coppia frenante richiesta o del lavoro di frenatura, si utilizza il motore DR insieme al freno BE ottimale. Inoltre, l'installazione del freno sui motori a partire dalla grandezza 90 offre un'altra particolarità. Il freno è montato su una piastra che si fissa solo alla calotta. Ora questa unità si può smontare e sostituire, senza aprire il motore, anche con un freno più piccolo o più grande.
Il freno, se equipaggiato con uno sblocco manuale, può essere rilasciato anche meccanicamente. Per lo sblocco manuale di sono due opzioni:
- con sblocco manuale a ritorno automatico (..HR), viene fornita una leva manuale;
- con sblocco manuale bloccabile (..HF), viene fornito un perno filettato.
Secondo le esigenze e le condizioni di utilizzo previste, per i freni a disco a corrente continua è possibile scegliere tra diversi dispositivi di frenatura. Tutti i dispositivi di frenatura a disco sono dotati, di serie, di varistori contro le sovratensioni.
I dispositivi di comando del freno vengono installati direttamente sul motore o nell'armadio di comando. Per i motori con classe di isolamento 180 (H) e i motori antideflagranti (eccezione / 3D) il sistema di comando deve essere installato, obbligatoriamente, nell'armadio di comando. Per rendere più semplice la distinzione le diverse carcasse hanno colori differenti (= codice colore).
Dispositivo di frenatura installato nella scatola morsettiera
La tensione di alimentazione dei freni con collegamento CA può essere esterna oppure prelevata dall'alimentazione di rete del motore. L'alimentazione tramite la tensione del motore è consentita soltanto per i motori a velocità fissa. Per i motori a poli commutabili e per il funzionamento con convertitori di frequenza l'alimentazione del freno deve essere separata.
Inoltre, se l'alimentazione del freno è derivata dall'alimentazione del motore, la reazione del freno avviene con ritardo a causa della tensione indotta del motore. Il tempo di mantenimento del freno con disinserzione lato corrente alternata t2l riportato nei dati tecnici dei freni, è riferito unicamente all'alimentazione separata.
Dati tecnici
Combinazione dei freni
Tipo di motore | Tipo di freno | Wtot 106 J |
Livello coppia frenante Nm |
|||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
… | … | … | … | |||||||
DR..90 | BE1 | 120 | 5 | 7 | 10 | |||||
BE2 | 165 | 7 | 10 | 14 | 20 | |||||
BE5 | 260 | 14 | 20 | 28 | 40 | |||||
DR..100 | BE2 | 165 | 10 | 14 | 20 | |||||
BE5 | 260 | 14 | 20 | 28 | 40 | 55 | ||||
… | … | … |
Dati tecnici
La coppia frenante è determinata da tipo e quantità delle molle freno usate. Salvo espressa richiesta, il freno è fornito come standard con la coppia frenante massima MBmax . Usando differenti combinazioni di molle freno si possono ottenere valori ridotti per la coppia frenante MBred .
Tipo di freno | MBmax Nm |
Coppie frenanti ridotte MBred Nm |
Winsp 106 J |
t1 10-3s | t2 10-3s | PB W | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
BG | BGE | t2II | t2I | |||||||||
BMG02 | 1.2 | 0.8 | 15 | 28 | 10 | 100 | 25 | 15 | ||||
BR03 | 3.2 | 2.4 | 1.6 | 0.8 | 200 | 25 | 3 | 30 | 26 | 200 | ||
BE05 | 5.0 | 3.5 | 2.5 | 1.8 | - | - | 120 | 34 | 15 | 10 | 42 | 32 |
BE1 | 10 | 7.0 | 5.0 | - | - | - | 120 | 55 | 10 | 12 | 76 | 32 |
BE2 | 20 | 14 | 10 | 7.0 | 5.0 | - | 180 | 73 | 17 | 10 | 68 | 43 |
BE5 | 55 | 40 | 28 | 20 | 14 | - | 390 | - | 37 | 10 | 70 | 49 |
BE11 | 110 | 80 | 55 | 40 | 20 | - | 640 | - | 41 | 15 | 82 | 76 |
BE20 | 200 | 150 | 110 | 80 | 55 | 40 | 1000 | - | 57 | 20 | 88 | 100 |
BE30 | 300 | 200 | 150 | 100 | 75 | - | 1500 | - | 60 | 16 | 80 | 130 |
BE32 | 600 | 500 | 400 | 300 | 200 | 150 | 1500 | - | 60 | 16 | 80 | 130 |
BE60 | 600 | 500 | 400 | 300 | 200 | 2500 | 90 | 25 | 120 | 195 | ||
BE62 | 1200 | 1000 | 800 | 600 | 400 | 2500 | 90 | 25 | 120 | 195 | ||
BE120 | 1000 | 800 | 600 | 400 | - | - | 390 | - | 120 | 40 | 130 | 250 |
BE122 | 2000 | 1600 | 1200 | 800 | - | - | 300 | - | 120 | 40 | 130 | 250 |
Dispositivi di frenatura...
Le tabelle che seguono riportano i dati tecnici per i dispositivi di frenatura adatti ad essere installati direttamente sul motore ed elencano, in base alla grandezza motore e al tipo di collegamento, il loro abbinamento ai motori. Per rendere più semplice la distinzione le diverse carcasse hanno colori differenti (= codice colore).
...scatola morsettiera
Tipo | Funzione | Tensione | Corrente mant. IHmax A |
Tipo | Codice | Codice colore |
---|---|---|---|---|---|---|
BG | Raddrizzatore ad una semionda | CA 230 – 575 V | 1.4 | BG 1.4 | 827 881 4 | nero |
AC 150 – 500 V | 1.5 | BG 1.5 | 825 384 6 | nero | ||
AC 24 – 500 V | 3.0 | BG 3 | 825 386 2 | marrone | ||
BGE | Raddrizzatore ad una semionda con comando elettronico integrato | AC 230 – 575 V | 1.4 | BGE 1.4 | 827 882 2 | rosso |
AC 150 – 500 V | 1.5 | BGE 1.5 | 825 385 4 | rosso | ||
AC 42 – 150 V | 3.0 | BGE 3 | 825 387 0 | blu | ||
BSR | Raddrizzatore ad una semionda + relè di corrente per sconnessione | AC 150 – 500 V | 1.0 | BGE 1.5 + SR 11 | 825 385 4 826 761 8 |
rosso - |
1.0 | BGE 1.5 + SR 15 | 825 385 4 826 762 6 |
rosso - |
|||
1.0 | BGE 1.5 + SR19 |
825 385 4 826 246 2 |
rosso - |
|||
AC 42 – 150 V | 1.0 | BGE 3 + SR11 | 825 387 0 826 761 8 |
blu - |
||
1.0 | BGE 3 + SR15 | 825 387 0 826 762 6 |
blu - |
|||
1.0 | BGE 3 + SR19 | 825 387 0 826 246 2 |
blu - |
|||
BUR | Raddrizzatore ad una semionda + relè di corrente per sconnessione | AC 150 – 500 V | 1.0 | BGE 1.5 + UR 15 | 825 385 4 826 759 6 |
rosso - |
AC 42 – 150 V | 1.0 | BGE 3 + UR 11 |
825 387 0 826 758 8 |
blu - |
||
BS | Protezione a varistori | 24 V DC | 5.0 | BS24 | 826 763 4 | blu marino |
BSG | Commutazione elettronica | 24 V DC | 5.0 | BSG | 825 459 1 | bianco |
BMP | Raddrizzatore ad una semionda con comando elettronico e relè di tensione integrato per la sconnessione | AC 230 – 575 V | 2.8 | BMP 3.1 | 829 507 7 | - |
... in armadio di comando
Tipo | Funzione | Tensione | Corrente mant. IHmax A |
Tipo | Codice | Codice colore |
---|---|---|---|---|---|---|
BMS | raddrizzatore ad una semionda come BG | AC 230 – 575 V | 1.4 | BMS 1,4 | 829 830 0 | nero |
AC 150 – 500 V | 1.5 | BMS 1.5 | 825 802 3 | nero | ||
AC 42 – 150 V | 3.0 | BMS 3 | 825 803 1 | marrone | ||
BME | Raddrizzatore ad una semionda con comando elettronico come BGE | AC 230 – 575 V | 1.4 | BME 1,4 | 829 831 9 | rosso |
CA 150 – 500 V | 1.5 | BME 1.5 | 825 722 1 | rosso | ||
AC 42 – 150 V | 3.0 | BME 3 | 825 723 X | blu | ||
BMH | Raddrizzatore ad una semionda con comando elettronico e funzione di riscaldamento | AC 230 – 575 V | 1.4 | BMH 1,4 | 829 834 3 | verde |
AC 150 – 500 V | 1.5 | BMH 1.5 | 825 818 X | verde | ||
AC 42 – 150 V | 3.0 | BMH 3 | 825 819 8 | giallo | ||
BMP | Raddrizzatore ad una semionda con comando elettronico e relè di tensione integrato per la sconnessione lato corrente continua | AC 230 – 575 V | 1.4 | BMP 1,4 | 829 832 7 | bianco |
AC 150 – 500 V | 1.5 | BMP 1.5 | 825 685 3 | bianco | ||
AC 42 – 150 V | 3.0 | BMP 3 | 826 566 6 | azzurro | ||
AC 230 – 575 V | 2.8 | BMP 3.1 | 829 507 7 | - | ||
BMK | Raddrizzatore ad una semionda con comando elettronico integrato, 24 VCC- Disinserzione ingresso di controllo e raddrizzatore | AC 230 – 575 V | 1.4 | BMK 1,4 | 829 883 5 | blu marino |
AC 150 – 500 V | 1.5 | BMK 1.5 | 826 463 5 | blu marino | ||
AC 42 – 150 V | 3.0 | BMK 3 | 826 567 4 | rosso chiaro | ||
BMV | Dispositivo di frenatura con comando elettronico integrato, 24 VCC- Ingresso di controllo e disinserzione rapida | CC 24 V | 5.0 | BMV 5 | 1 300 006 3 | bianco |
Sicurezza funzionale
- Freni di sicurezza FS...BE (FS02) che possono essere utilizzati per applicazioni orizzontali fino a PL d e verticali fino a PL c secondo la norma EN ISO 13849-1.
- La diagnosi freni statica e dinamica per MOVI-PLC® integra perfettamente i freni
- Funzioni di sicurezza dei nostri freni
Campi di applicazione
- Applicazioni che non devono spostarsi, per es. carrelli, tavole rotanti, …
- dispositivi di sollevamento
- Azionamenti di posizionamento