13.06.2022 • SEW-EURODRIVE Italia si è aggiudicata i primi premi per gli Award di SPS Italia 2022 sulla sostenibilità nell’industria e sull’empowerment femminile nei progetti di innovazione tecnologica, indetti in occasione della decima edizione della fiera SPS, riferimento per l’automazione industriale.

In data 24 maggio, in occasione della tavola rotonda di inaugurazione della fiera, SEW-EURODRIVE ha ricevuto da Francesca Selva, Vice President Marketing & Events di Messe Frankfurt Italia, due primi premi: uno per il sistema di gestione energetica PE-S, candidato all’Award Sostenibilità nell’Industria, e l’altro per l’empowerment femminile nello sviluppo del progetto innovativo Chatbot SEWy, candidato al premio She SPS.

La sostenibilità in ambito industriale è stato il fil rouge attorno al quale hanno ruotano molte delle iniziative di SPS Italia 2022: Messe Frankfurt ha scelto di dedicare un nuovo osservatorio alla sostenibilità nell’industria, guardando con attenzione alle transizioni gemelle, quella digitale e quella ecologica, che guideranno i prossimi sviluppi nel manifatturiero, anche alla luce del nuovo PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Con l’obiettivo di valutare il grado di diffusione e orientamento alle soluzioni sostenibili per l’industria è stata realizzata un’indagine, in collaborazione con alcuni partner di SPS Italia (quali ANIE Automazione, ANIE Energia, +CIM4.0, MADE Competence Center I4.0 e Porsche Consulting), che ha visto il coinvolgimento sia di aziende espositrici che dei visitatori di SPS Italia. Inoltre tutti gli espositori sono stati invitati a presentare case history, progetti e soluzioni in chiave di tecnologie sostenibili per l’industria; una giuria ha assegnato un Award ai progetti più meritevoli per ciascuna delle tre aree tematiche: “migliore tecnologia abilitante”, “miglior progettualità” e “migliore esperienza di sostenibilità”.

SEW-EURODRIVE Italia ha ricevuto il primo premio nella categoria “Miglior Tecnologia abilitante per la sostenibilità” per il sistema PE-S, Power and Energy Solutions: soluzione per la gestione dell’energia elettrica in grado di ridurre il consumo energetico, recuperando e accumulando l’energia in eccesso in supercondensatori, per poi riutilizzarla quando necessario. In questo modo è possibile ottenere un risparmio fino al 30% dei consumi sia di tutta la fabbrica che dei singoli macchinari o impianti, nonché ridurre le emissioni di CO2.

Intervenendo alla tavola rotonda che ha aperto la fiera (“Automazione e Digitale per una manifattura resiliente e sostenibile”) Giorgio Ferrandino, Direttore Generale di SEW-EURODRIVE Italia, ritirando il premio ha ricordato che:

Il nostro approccio consiste nel proporre soluzioni che siano in grado di tutelare l’ambiente e preservare le risorse energetiche, oltre che garantire flessibilità, rapidità ed efficienza. Il sistema PE-S è la risposta per una gestione più efficiente dell’energia elettrica, eliminando gli sprechi e riducendo i consumi e le emissioni. Quasi tutte le aziende vogliono eliminare i picchi, ridurre i costi energetici e garantire una maggiore stabilità della rete, per evitare blackout, e non incorrere così in guasti improvvisi e conseguenti perdite di produzione. Questo è possibile grazie a una maggiore flessibilità dei sistemi di gestione energetica come il nostro Power and Energy Solutions, che rigenera e immagazzina l’energia elettrica, per poi riutilizzarla quando la macchina o la rete lo richiedono”.

She SPS Italia Award è invece un premio pensato per valorizzare le conoscenze e le esperienze delle donne che si occupano di automazione e tecnologie per l’industria. È stato assegnato un premio per ciascuna delle categorie sostenibilità sociale, empowerment e imprenditoria femminile.

La giuria di She SPS Italia Award, composta da rappresentanti di aziende e giornalisti esperti in tecnologia, ha premiato SEW-EURODRIVE, per la categoria empowerment, per il Chatbot SEWy, espressione di un progetto hi-tech realizzato da un team di professioniste, in cui l’interazione diventa efficace ed efficiente. SEWy infatti offre interessanti benefici in termini di engagement, di efficienza e rapidità: un’esperienza con un Bot con Machine Learning, addestrato grazie alle conversazioni degli utenti, personalizzata, istantanea e sempre disponibile che massimizza la relazione tra utente e azienda e crea un unico punto di contatto per ogni necessità di assistenza tecnica e supporto commerciale. Una piattaforma capace di ridurre i tempi di attesa con domande e risposte mirate, rendendo il processo d’interazione facile, semplice e intuitivo, disponibile 7 giorni su 7, 24 ore su 24.

“SEWy – afferma Maria Rosaria Giordano, Digital Journey & Inbound Specialist di SEW-EURODRIVE - è nato per rispondere alle necessità di immediatezza, rapidità e semplicità avanzate sia dagli utenti che dai nostri operatori. Il Chatbot è supportato da un algoritmo di intelligenza artificiale con apprendimento automatizzato, che permette di superare problematiche e limitazioni tipiche dei sistemi di comunicazione tradizionali, quali e-mail e telefono, riducendo le attese e fornendo risposte personalizzate a tutte le ore del giorno. Inoltre il team al femminile, con cui ho avuto il piacere di collaborare, ha permesso di dare una marcia in più al progetto grazie alla spiccata abilità delle colleghe di relazionarsi, comprendere e cercare di soddisfare le richieste dei nostri utenti”.

Quattro i fattori che hanno portato all’attribuzione del premio: focus sulle risorse messe in atto, contenuto innovativo del progetto, applicabilità in contesti reali e quantificazione dei vantaggi concreti dell’applicazione.

Il premio She SPS è stato ritirato da Maria Rosaria Giordano, in qualità di Project Owner & Conversation Designer del progetto Chatbot SEWy.

Per maggiori informazioni scrivete direttamente a sew-marketing@sew-eurodrive.it

sew-marketing@sew-eurodrive.it