Solaro, 08.11.2021 • All’ottava edizione il progetto che punta sull’alleanza pubblico-privato per promuovere la parità di genere in ambito scientifico

Gender gap, disparità salariale tra uomo e donna: sono tematiche al centro del processo di cambiamento in materia di politiche socioeconomiche nei Paesi membri dell’Unione Europea. In particolar modo, il divario fra tasso di occupazione femminile e maschile interessa fortemente il dibattito pubblico e, secondo gli ultimi dati Istat, in Italia si aggira attorno al 18,9%. Da quanto emerso dal Women in Digital (WiD) Scoreboard 2020, l’Italia è di quasi 3 punti percentuali al di sotto della media europea, un dato per nulla positivo che porta il Bel Paese al 25esimo posto su 27 Stati UE.

Lo scenario purtroppo peggiora se si considera l’occupazione in ambito STEM, Science, Technology, Engineering e Mathematics: in Italia, solo il 14,8% degli specialisti Ict è donna (a fronte del dato poco promettente europeo pari al 17.7%), un’evidenza che stona se si considera che il 59,2% dei laureati italiani è donna.

Per invertire la rotta nasce Girls Code It Better (GCIB), l’iniziativa ideata e sviluppata da Officina Futuro Fondazione MAW con l’obiettivo di promuovere la parità di genere in ambito tecnico-scientifico: un progetto capace di coinvolgere nel corso di otto edizioni oltre 6.000 studentesse e quasi 200 scuole italiane. Nell’anno scolastico 2021-2022, parteciperanno al programma più di 1.600 alunne, ospiteranno i laboratori 68 scuole secondarie di primo grado e 12 secondarie di secondo grado e saranno 13 le regioni che attiveranno il progetto.

Anche l’ottava edizione di questa splendida iniziativa conta la collaborazione di SEW-EURODRIVE Italia che, in qualità di partner ufficiale, sostiene il progetto per favorire il superamento di inutili stereotipi e per promuovere le materie STEM tra le studentesse italiane. La multinazionale tedesca – impegnata nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’automazione industriale, logistica e di processo per i principali settori industriali – vuole dare il suo contributo per vincere i pregiudizi che spesso distorcono la realtà, partendo da uno sviluppo paritetico e sostenibile del tessuto sociale, in ambito formativo e lavorativo.

SEW-EURODRIVE Italia ha saputo dare sempre più spazio alla forza e alla professionalità femminile, inserendo donne in tutti i reparti e in tutte le mansioni dell’azienda: dalla produzione al customer service, dalla logistica al marketing, fino alla nomina in ruoli manageriali strategici per l’impresa. «Vogliamo far parte di quella imprenditoria che si impegna a superare gli stereotipi di genere, le discriminazioni e la disparità uomo-donna nel mondo del lavoro. Lavoriamo per la creazione di un futuro sostenibile, inclusivo, ricco di pari opportunità e attento al rispetto di ciascun individuo» dichiara Mirko Otranto, HR Manager & Compliance Officer di SEW-EURODRIVE Italia di SEW-EURODRIVE Italia.

Una concezione del mondo del lavoro e dell’imprenditoria che si allinea perfettamente con la visione da sempre sposata dalla ideatrice e project manager dell’iniziativa, Costanza Turrini: «Girls Code It Better offre alle studentesse un percorso di imprenditorialità nel quale sperimentare la creatività e approfondire le conoscenze sviluppando nuove competenze. Un progetto testato, che funziona e che porta ottimi risultati: in base ai dati raccolti nel corso delle edizioni precedenti, partecipare al programma aumenta la probabilità di voler diventare una programmatrice di circa 10 punti percentuali. L’impatto sostanziale di GCIB sulle aspirazioni e sulle scelte di istruzione ed occupazione delle ragazze è un primo passo nella direzione giusta per avere più donne in STEM».

Abbattere le barriere, scardinare gli stereotipi sin dall’età scolare per un futuro migliore, fondato sull’uguaglianza di genere e sulla parità occupazionale in tutti i settori: Girls Code It Better, grazie anche alla collaborazione di SEW-EURODRIVE Italia e di altri importanti partner sul territorio italiano, è un progetto capace di vincere ogni pregiudizio in ambito tecnico-scientifico e di sensibilizzare le giovani menti, puntando sulla formazione e sulla cognizione di sé e delle proprie capacità individuali. Un’iniziativa che vuole e che deve trovare spazio in tutte le scuole italiane, coinvolgendo le realtà imprenditoriali operanti sul suolo nazionale, il tutto per una società paritetica, inclusiva e sostenibile.

Per maggiori informazioni, contattare direttamente sew-marketing@sew-eurodrive.it

mariarosaria.giordano@sew-eurodrive.it

Download

Comunicato stampa nei seguenti formati file

SEW-EURODRIVE ancora una volta al fianco di Girls Code It Better per avvicinare le ragazze alle materie STEM, partendo dalla scuola (PDF, 246 KB)