L’obiettivo è portare gli scali a conseguire i più elevati standard in termini di sicurezza, affidabilità e qualità del servizio offerto.
Alla luce dell’attuale scenario, la progettazione impiantistica per il comparto aeroportuale deve necessariamente prevedere l’adozione di sistemi di movimentazione, azionamento e automazione per poter raggiungere una pianificazione ottimale delle operazioni di trasporto, carico e scarico dei bagagli.
Gli impianti devono infatti consentire lo smistamento efficiente dei colli verso le destinazioni e i voli di pertinenza; da qui, il ricorso a sistemi di azionamento affidabili, che regolano automaticamente la velocità dei nastri trasportatori secondo necessità, e l’adozione di soluzioni di trasporto flessibili, grazie all’intelligenza a bordo, per raggiungere così un alto livello di precisione e molteplici percorsi/configurazioni in base al tipo di movimentazione. Ma non solo, anche l'implementazione di una strategia di manutenzione predittiva diventa necessaria per aumentare il livello di disponibilità del BHS e ridurre nel contempo i costi operativi, attraverso l’ottimizzazione del tempo dedicato alle attività manutentive.
Questi e tanti altri saranno i temi che affronteremo durante il XX Convegno Manutenzione Aeroporti del 16 Novembre dalle ore 9:00 alle 14:15, durante il quale parteciperemo attivamente con un intervento sul tema della Manutenzione Sostenibile a cura di Giorgio Lagona, Industry Consultant Airport & Parcel Log SEW-EURODRIVE Italia.
L'incontro sarà un'occasione per presentare la soluzione web based APPredict che consente di eseguire un monitoraggio continuo dei sistemi di azionamento finalizzato a reindirizzare, in tempo reale, le procedure manutentive con l’obiettivo di migliorare la produttività, il risparmio energetico, la qualità, la sicurezza e la protezione dell’ambiente.
Per maggiori informazioni, contattaci all'indirizzo sew-marketing@sew-eurodrive.it