SEW-EURODRIVE, Gruppo internazionale leader nell’ambito dell’automazione industriale, logistica e di processo, vuole assumere un ruolo attivo nella creazione di un futuro sostenibile, contribuendo all’evoluzione del sistema sociale ed economico e proteggendo, al tempo stesso, l’ambiente.
Mediante il perseguimento di obiettivi di miglioramento delle condizioni lavorative e dell’equilibrio sociale, e introducendo misure che possano sia preservare le risorse energetiche che garantire un continuo avanzamento dei risultati del proprio business, SEW-EURODRIVE intende fondare il proprio agire per tutelare l’ecosistema anche per le generazioni future.
L’azienda si impegna così e in concreto a raggiungere precisi obiettivi entro il 2025 e il 2030, con molteplici iniziative che riguardano diverse aree, principalmente le auto aziendali, il riutilizzo dei materiali, la riduzione dell'utilizzo di materiali non sostenibili, l’efficientamento degli edifici e una gestione a impatto zero anche degli eventi.
A tal fine, identificando sette fra tutti gli obiettivi espressi dal Global Compact delle Nazioni Unite per la tutela dell’ambiente, SEW-EURODRIVE ha redatto una Green Policy, un documento strategico il cui intento è quello per delineare le azioni e le iniziative che l’azienda intende implementare per sviluppare la cultura della sostenibilità e contribuire al loro raggiungimento.
SEW-EURODRIVE impiega auto destinate ai propri dipendenti nei limiti di emissioni di CO2 indicate nei documenti programmatici e comunque non superiori alle soglie definite dalle normative nazionali per identificare automobili soggette a tassazione aggiuntiva (attualmente pari a 160 g/Km).
L'azienda inoltre privilegia l’utilizzo dei mezzi pubblici, in sostituzione dell’auto, per il raggiungimento della destinazione prefissata. In tale logica anche l’effettuazione di pick-up presso aeroporti, stazioni ferroviarie o altri punti di arrivo, non è prevista qualora sia possibile utilizzare mezzi pubblici per raggiungere e/o avvicinarsi alla destinazione.
SEW-EURODRIVE include tra i parametri di selezione dei principali fornitori aziendali fattori connessi alla sostenibilità dell’attività svolta, quali certificazioni ambientali, proposta di prodotti realizzati con utilizzo di materiali riciclati.
L'azienda riduce, oltresì, le fonti di produzione di rifiuti di qualsiasi natura generati dall’attività aziendale, smaltendo conformemente alla normativa quelli non riciclabili, e implementando la raccolta differenziata di tutti i restanti, per ridurre al contempo l’utilizzo della plastica all’interno degli uffici (disincentivando l’utilizzo di contenitori monouso) e infine l’uso della carta nelle attività aziendali mediante la sostituzione dell’utilizzo di carta “vergine” con carta riciclata allorquando l’eliminazione non risulti possibile.
SEW-EURODRIVE vuole migliorare l’efficientamento energetico delle sedi in cui viene svolta l’attività aziendale, qualora si verifichino realizzazioni di nuovi fabbricati o ristrutturazione di esistenti.
In presenza di realizzazione di nuovi immobili o di ristrutturazione di esistenti, utilizza, inoltre, esclusivamente lampade a basso consumo aventi la potenza più bassa utilizzabile nel rispetto del progetto illuminotecnico e ad impiegare macchinari, attrezzature e strumenti di lavoro a basso consumo energetico e caratterizzati da un minor impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita, inclusa la loro possibilità di avvio al riciclo/riutilizzo al termine della vita utile.
Gli impianti termici, sia di riscaldamento che di raffrescamento, sono utilizzati in un’ottica di contenimento dei consumi energetici. Pertanto le temperature impostate nei locali dove viene svolta l’attività aziendale dovranno rispettare le normative nazionali.
Nell'organizzazione degli eventi, SEW-EURODRIVE segue regole specifiche finalizzate a: ridurre al minimo gli spostamenti privilegiando l’utilizzo di tecnologie sostitutive (videoconferenza, Webex, ecc.) oppure favorendo (qualora possibile) l’uso dei trasporti pubblici o mezzi di trasporto collettivo; optare per siti/edifici ad alta efficienza energetica e/o alimentati da fonti energetiche rinnovabili; privilegiare l’utilizzo di allestimenti, di supporti e gadget riutilizzabili o realizzati con materie prime certificate, riciclate o riciclabili; utilizzare stoviglie e bicchieri lavabili o, in alternativa, prodotti composti da materiale biodegradabile o compostabile.
Infine l'azienda privilegia la scelta di società di catering che abbiano adottato un sistema di gestione ambientale e seguano un approccio sostenibile nella selezione di prodotti, imballaggi e gestione dei rifiuti e nell'utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale.
In quanto produttore di tecnologie e soluzioni di automazione industriale, SEW-EURODRIVE è costantemente impegnata a sviluppare e impiegare sistemi tecnologici che possano garantire una riduzione dei consumi di energia elettrica o, quando non è possibile ridurla, rendere più efficiente e ottimizzare il consumo di energia. Un esempio è il PE-S, il sistema Power and Energy Solutions, che consente non solo di ottimizzare il consumo elettrico, ma anche di rigenerare energia da utilizzare per eliminare i picchi e sopperire a eventuali inefficienze della rete elettrica aziendale. Il tutto in dimensioni compatte e con connettività tale da consentire una semplice integrazione anche con sistemi già presenti in fabbrica. Il risultato? Una riduzione del consumo di corrente elettrica fino al 30% e l’abbattimento delle emissioni di CO2 di circa la metà.
SEW-EURODRIVE è impegnata da diversi anni nella creazione di una cultura della sostenibilità, al fine di realizzare un contesto volto a preservare le generazioni presenti e futute nonchè l'ambiente. Per questo motivo l'azienda ha deciso di promuovere sempre di più lo smartworking: lavorare da casa non solo consente al singolo dipendente di conciliare lavoro-famiglia, ma al tempo stesso contribuisce alla riduzione delle emissioni di C02.
Sul fronte relazionale, sono tante le iniziative con scuole, associazioni e università che investono sulla sostenibilità sociale, sull’abbattimento delle discriminazioni di genere e sul rispetto reciproco, oltre che sul valore delle tecnologie per migliorare la qualità della vita: fra le varie azioni, la partnership di SEW-EURODRIVE con il progetto Girls Code It Better della Fondazione MAW Officina Futuro oppure il sostegno al Progetto SI della Fondazione Cariplo.
Inoltre, sono attive attualmente 9 partnership con vari enti di formazione: Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Milano Bicocca, Università Federico II di Napoli, STAUFEN.Italia, Sole24Ore Business School, Studio Base Gibertoni, Politecnico di Milano, LIUC Università Cattaneo e Festo Academy.
Scopri di più..SEW-EURODRIVE fonda il proprio agire seguendo un codice etico che comporta una responsabilità sociale verso i propri dipendenti, clienti, fornitori e verso la collettività. Tale responsabilità comprende:
- L’osservanza delle leggi vigenti
- Il rispetto dei valori etici essenziali: trasparenza, flessibilità, eticità e collaborazione
- L’adesione ai principi chiave di SEW-EURODRIVE
Qualsiasi comportamento scorretto, contrario al Codice Etico, può danneggiare SEW-EURODRIVE e pertanto non è tollerato. Si tratta di un dovere spettante non solo ai dirigenti, quanto piuttosto a ogni singola figura all’interno dell’azienda, dal livello dirigenziale ai dipendenti. Tutti devono essere consapevoli delle proprie responsabilità e comportarsi di conseguenza nella loro attività quotidiana.
Scopri di più..SEW-EURODRIVE ha avviato un piano di Welfare volto a creare benessere in azienda.
Crediamo che vivere un ambiente di lavoro sereno incrementi la motivazione di tutti, favorisca il confronto aperto e il lavoro di squadra.
Tre sono le principali aree di welfare su cui SEW-EURODRIVE concentra la sua attenzione: conciliazione lavoro-famiglia, protezione salute, supporto famiglia e tempo libero.
L'azienda inoltre tenendo in considerazione anche gli scenari attuali legati alla diffusione del covid-19, sta promuovendo sempre di più lo smartworking, introdotto già dal 2017 con l'obiettivo di contribuire alla creazione di una cultura aziendale improntata sulla responsabilità diffusa e sulla trasparenza dei risultati: dall’autonomia al supporto anche da remoto, fino all’attenzione ai risultati non solo aziendali, ma anche personali. In questo modo il singolo lavoratore ha la possibilità di conciliare più che mai lavoro-famiglia!
Forte di una lunga esperienza oggi SEW-EURODRIVE, preservando al contempo le risorse energetiche e l’ambiente, fornisce un approccio integrato che crea un ecosistema tecnologico evoluto, in grado di facilitare le aziende manifatturiere nell’evoluzione verso una reale industria smart. Attraverso un'automazione connessa, modulare e integrata, è possibile incrementare flessibilità produttiva, efficienza energetica, sicurezza dei processi e rapidità nell’engineering di macchine e impianti, per competere in modo sostenibile. Per questo motivo SEW-EURODRIVE propone:
- MOVI-C®: piattaforma di automazione modulare, scalabile e flessibile che unisce elettromeccanica digitalizzata a un software intuitivo, per un rapido engineering
- Nuovo portfolio di decentralizzati: sistema di azionamento meccatronico con elettronica e interfaccia digitale integrata, in grado di offrire soluzioni complete per le vostre applicazioni. La tecnologia di installazione decentralizzata è costituta da quattro famiglie di prodotti, MOVIMOT® Performance, Advanced e Flexible o MOVIGEAR® Performance (con motori IE5, la migliore classe di efficienza energetica raggiungibile), a seconda che l’elettronica sia montata sul motore oppure separatamente. Il risultato? Una tecnologia decentralizzata connessa perché supporta un gran numero di sistemi di comunicazione industriali; completa in quanto offre delle soluzioni complete; scalabile perché viene adattata ai vostri bisogni applicando solo le opzioni necessarie; facile da utilizzare in quanto la messa in servizio e la diagnostica sono ottimizzate in modo da richiedere minor tempo
- Power and Energy Solutions (PE-S): sistema connesso e intelligente per la gestione e il recupero dell’energia, che rappresenta una soluzione flessibile per ridurre il consumo energetico e generare energia riutilizzabile
- MOVI4R-U®: primo convertitore di frequenza per esigenze di base completamente sostenibile, costruito ri-utilizzando materie prime sia per i circuiti interni che per i materiali esterni
La strategia di SEW-EURODRIVE ruota intorno a un unico fattore: la soddisfazione del cliente.
Per questo motivo, per assicurare che le performance produttive dei propri clienti non abbiano cali durante il ciclo di vita e che siano quindi sempre impeccabili in termini di tempistiche e qualità, quali specialisti delle tecnologie di azionamento, offriamo una vasta gamma di servizi, dall'ingegnerizzazione allo start-up dell'impianto, fino alla manutenzione e al field service.
In tempi in cui i processi di produzione diventano sempre più complessi, le offerte di assistenza devono essere più complete e tenere conto di ogni fase del ciclo di vita dell'impianto. SEW-EURODRIVE pertanto offre Life Cycle Services, servizi per l'intero ciclo di vita dell'impianto, proponendo soluzioni scalabili e personalizzate.
Grazie all'esperienza acquisita con l'implememtazione del proprio Smart Assembly Plant di Solaro, l'azienda si propone, in collaborazione con System Integrator certificati, come partner strategico per la realizzazione di progetti innovativi e soluzioni complete di automazione industriale che possono garantire vantaggi in termini di flessibilità produttiva, incremento dell'efficienza e della sicurezza dei processi, rapidità di sviluppo nonchè semplicità di integrazione tecnologica.
Scopri di più..Portale d’accesso a tutti i servizi di SEW-EURODRIVE, disponibile h24/24 e 7 giorni su sette, integrato nel sito web; è strutturato per offrire rapido supporto nelle attività di preselezione, nella gestione di offerte e ordini, nel monitoraggio dello stato del materiale e nei processi di postvendita. Consente infatti sia di selezionare e ordinare pezzi di ricambio o prodotti sostitutivi SEW, che richiedere un prodotto sostitutivo per componenti di altri produttori, tramite la semplice compilazione di apposito form online.
SEW-EURODRIVE infine per consentirvi di contattarci in maniera ancora più semplice e rapida, ha da ultimo introdotto la nuova funzione "Gestione Anomalie" che consente di richiedere una riparazione, una modifica o un’attività di Service anche in loco direttamente tramite il portale.
SEW-EURODRIVE ha realizzato nuovi tutorial per fornire ai propri clienti supporto immediato all'utilizzo di hardware e software, nonché per illustrare tutte le funzionalità della piattaforma MOVI-C®.
Infine, sono disponibili diversi appuntamenti online gratuiti: per partecipare ai webinar basta iscriversi per avere, in maniera semplice e rapida, approfondimenti che spaziano dalle tecnologie di automazione ai software di engineering, senza tralasciare la robotica e le attività di Service.
La formazione fa parte del DNA dell’azienda: per questo motivo SEW-EURODRIVE ha deciso di erogare corsi tecnici completi (e con rilascio di apposita attestazione) di formazione e aggiornamento anche a distanza, personalizzati per un numero di utenti e argomenti.
Attraverso diversi strumenti web-based, SEW-EURODRIVE offre competenza tecnica sulle funzionalità, le modalità di installazione e di manutenzione delle proprie tecnologie mediante percorsi di apprendimento efficaci ed innovativi.