23.06.2023 • SEW-EURODRIVE è nella lista delle 240 aziende in Italia premiate “Leader della Sostenibilità 2023” secondo la ricerca de Il Sole 24 Ore-Statista.
SEW-EURODRIVE è tra le imprese in Italia più sostenibili individuate dalla ricerca “Leader della Sostenibilità 2023” de Il Sole 24 Ore e Statista, specializzata nelle indagini di mercato. Il premio è un importante riconoscimento della correttezza della direzione intrapresa in SEW-EURODRIVE, che ha integrato la sostenibilità ambientale e sociale nella strategia aziendale per attivare comportamenti virtuosi e a ridotto impatto ambientale, pur perseguendo obiettivi di business.
Lo studio del Sole 24 Ore e di Statista è stato redatto sulla base dei rapporti di sostenibilità e dei bilanci finanziari pubblicati e ha preso in esame circa 450 grandi aziende in Italia, valutando le diverse dimensioni della sostenibilità in cui sono concretamente impegnate: ambientale, sociale ed economica.
SEW-EURODRIVE Italia è impegnata nello sviluppo di tecnologie e sistemi nell’ambito dell’automazione industriale, logistica e di processo che possano contribuire al miglioramento delle condizioni lavorative e a preservare le risorse energetiche, seguendo tre driver principali che possano portare a un sistema economico circolare e rigenerativo: decarbonizzazione, intesa come conversione ad un sistema produttivo che possa ridurre le emissioni di CO2 fino alla totale eliminazione; decentralizzazione, localizzando competenze, tecnologie e servizi per attività produttive che accrescano il valore sociale condiviso; e digitalizzazione, per rendere i sistemi di automazione e i processi produttivi più efficienti e semplici.
Le nostre soluzioni integrate vogliono mettere al centro l’ambiente e le persone e propongono un modello di azienda Green e Digital, in cui il basso impatto sulll’ambiente si coniuga ad alti standard di eccellenza delle tecnologie industriali.
Tra le soluzioni implementate per un approccio circolare, Up To Next è il programma di rigenerazione dei motoriduttori, in grado di prolungare il ciclo di vita dei componenti e garantire alte performance a costi ridotti,riducendo lo sfruttamento di materie prime.
Power and Energy Solutions (PE-S) è invece il nostro innovativo sistema di gestione intelligente dell’energia, che riduce le emissioni di CO2 e i consumi di energia elettrica rigenerando energia e accumulandola in appositi storage ad alte prestazioni. E ancora, la piattaforma software DriveRadar® per Condition Monitoring, Anomaly Detection e Predictive Maintenance è in grado di fornire un approfondito livello di analisi delle performance, consentendo di ridurre al minimo gli sprechi ed eliminare interventi manutentivi non previsti.
Dal 2021 redigiamo il Bilancio di Sostenibilità, un documento che misura i risultati del nostro percorso e presenta strategie, strumenti e indicatori concreti che possano darci un riscontro sullo stato di avanzamento verso un ecosistema industriale più sostenibile per l’ambiente e la società.
Oltre all’impegno per i giovani, le scuole e l’Università, promuoviamo progetti ad alto contenuto tecnologico come “Industrial Innovation Lab” - un laboratorio di sperimentazione per le PMI, in collaborazione con LUM School of Management – e “Girls Code it Better”, un’iniziativa di orientamento e formazione per superare gli stereotipi di genere e avvicinare le ragazze alle materie STEM.
Il premio “Leader della Sostenibilità 2023” del Sole 24 Ore è uno stimolo a continuare sulla strada dell’innovazione tecnologica e della ricerca di soluzioni smart sempre più finalizzate alla sostenibilità e alla centralità delle persone nello sviluppo di un ecosistema socio-economico sostenibile, circolare e di equa prosperità.
Per maggiori informazioni sul premio “Leader della Sostenibilità 2023” clicca qui