Riduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti

La vostra applicazione deve soddisfare requisiti Ex con poco spazio? Nessun problema per i riduttori snelli della serie F, conformi ATEX e disponibili nel campo di coppie da 130 Nm fino a 18 000 Nm.

Compattezza e potenza – Riduttori antideflagranti utilizzabili in spazi ridotti

Motoriduttori antideflagranti ad assi paralleli
La figura mostra un motoriduttore piatto ad assi paralleli antideflagrante
La figura mostra un motoriduttore piatto ad assi paralleli antideflagrante

I nostri riduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti appartengono alla categoria II2GD. Le molteplici forme costruttive ed i vari tipi di esecuzione ne consentono un ampio campo di utilizzo. Le atmosfere con gas o polvere non rappresentano alcun problema, così come gli spazi di montaggio ridotti. Tutto ciò senza aver alcun impatto sul rendimento. Per tutti i nostri riduttori valgono gli stessi principi: intervalli lunghi tra una manutenzione e l’altra grazie agli ingranaggi resistenti all’usura.

Grazie alla coppia compresa tra 130 Nm e 18 000 Nm i nostri riduttori piatti ad assi paralleli Ex coprono molte applicazioni di trasporto e processo.

È possibile scegliere fra versione con appoggio su piedi, con flangia e ad albero cavo. Per posizionamenti di precisione sono disponibili anche nella versione a gioco ridotto.

Con il solo riduttore avete una mezza soluzione? Il nostro sistema modulare permette di combinare i riduttori antideflagranti della serie F con un motore antideflagrante adatto alla vostra soluzione.

Configurate il vostro prodotto per le vostre esigenze

  • Informazioni dettagliate sulla vostra configurazione
  • Dati CAD e documentazione per la vostra configurazione
  • Accesso diretto a richiesta di offerte o ordini
Configurate adesso il prodotto

I vantaggi per voi

  • Ingombro minimo

    grazie alla costruzione snella e compatta.
  • Ampia gamma di campi di applicazione

    grazie alle 11 dimensioni, da tipo F 27 a F 157 in altrettante ampie versioni per le diverse applicazioni.
  • Sempre efficienti

    anche nelle versioni a ingombro ridotto con coppie da 200 Nm a 18 000 Nm.

Caratteristiche

  • Riduttori in conformità alla direttiva 94/9/CE (ATEX), a partire dal 20 Aprile 2016 della Direttiva 2014/34/UE (ATEX), gruppo unità II, categoria dell'unità 2, versione II2GD
  • Protezioni certificate a prova di esplosione
    • Tipo di protezione a prova di esplosione "c": Protetto mediante costruzione sicura (sicurezza costruttiva) EN13463-1 e -5
    • Tipo di protezione a prova di esplosione "k": Protezione tramite immersione in liquido secondo EN13463-1 e -8
  • Cuffia resistente ai colpi a norma, per copertura della boccola di serraggio del riduttore
  • Tutti le viti sono assicurate contro l'auto-svitamento
  • Il riduttore è dotato di un’apposta targhetta
  • Anelli di tenuta di alta qualità
  • Lubrificante altemente resistente al calore
  • Costruzione snella per spazi ridotti
  • Disponibile anche nell'esecuzione a gioco ridotto
  • Versioni possibili:
    • versione con appoggio su piedi o flangia
    • Versione con flangia B5 oppure B14
    • Albero pieno oppure albero cavo
    • Albero cavo con linguetta, rondella riducibile, albero cavo scanalato oppure TorqLOC®

Dati tecnici

Serie F / Dimensioni 27 / 37 / 47 / 57 / 67 / 77 / 87 / 97 / 107 / 127 / 157

Chiudere la tabella
Rapporto di riduzione i 3.77 – 281.71
Rapporto di riduzione riduttore combinato i 87 – 31 434
Coppia di uscita max Nm 130 – 18 000
Campo di potenza motore (montaggio con adattatore AM) kW 0.12 – 90
Su questa pagina abbiamo archiviato per voi una tabella

Campi di applicazione

Categorie e classificazione in zone delle aree a rischio di esplosione
Zone e classificazione delle zone della categoria dispositivi, EPL
Zone e classificazione delle zone della categoria dispositivi, EPL
  • Applicazioni a rischio di esplosione con miscele aria-gas e aria-polvere un base alla direttiva 94/9/CE (ATEX), a partire dal 20 Aprile 2016 della Direttiva 2014/34/UE (ATEX)
  • Applicazioni per categoria II2GD dell’unità
  • Impiego in miscele aria
    • con gas (G): in zona 1 e 2
    • con polveri (D): nella zona 21 e 22
  • Esempi:
    • Applicazioni a nastro trasformatore
    • Trasportatori a catena
    • Applicazioni tecniche di processo
    • Presse
    • Estrusori
    • Trasportatori a coclea
    • Gru a portale

Prodotti simili

Visitato per ultimo