Solaro, 07.05.2021 • Dal 1° luglio entrerà in vigore il regolamento europeo 2019/1781 per guidare il processo di transizione sostenibile del settore industriale-produttivo.
Nuovi requisiti e nuova direttiva in ambito di ecodesign industriale: il regolamento europeo n.1781 del 2019 entrerà in vigore il prossimo 1° luglio e prevederà una revisione considerevole della progettazione di macchine, componenti e impianti, in particolar modo in materia di ecocompatibilità e sostenibilità. Efficientamento energetico, performance elevate e riduzione dei gas serra: questi sono solo alcuni dei criteri di cui devono tener conto le aziende nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni a basso impatto ambientale.
In linea con la propria visione aziendale riassunta nei principi dietro al claim “Be SEWstainable!”, SEW-EURODRIVE ha saputo rispondere in modo efficace e rapido all’innovazione richiesta dal nuovo regolamento europeo in tema di progettazione ecocompatibile, offrendo soluzioni e sistemi in linea con le specifiche indicate dalla direttiva europea. Un’evoluzione tecnologica significativa che tocca non solo i motori asincroni standard con rotori a gabbia, ma soprattutto gli inverter per applicazioni legate al controllo della velocità.
Focus della normativa UE sono infatti proprio gli inverter, che giocano un ruolo centrale nell’implementazione di sistemi e impianti ecosostenibili, ad alta efficienza energetica. La revisione del regolamento sull’ecodesign dell’Unione Europea ha infatti l’obiettivo di guidare le aziende produttive verso una progettazione ecocompatibile e performante degli azionamenti. Proprio per questo, la normativa prevede requisiti specifici anche per alcune classi di motori – un tempo escluse dalle precedenti direttive europee –: oggi, sono oggetto di regolamentazione motori con potenza inferiore a 0,75 kW, motori auto-frenanti e azionamenti per ambienti con atmosfera potenzialmente esplosiva.
L’offerta di SEW-EURODRIVE propone già motori e azionamenti che soddisfano a pieno i criteri di efficienza richiesti dal regolamento UE 2019/1781. Nell’ecoprogetto sono infatti coinvolti: motori asincroni, inverter (MOVITRAC® e MOVIDRIVE®), tecnologia di azionamento decentralizzata (ad esempio, MOVIMOT® flexible), e tecnologia servo (che include, ad esempio, servomotori sincroni serie DR(2)L.. e i servomotori sincroni serie CM.., CMP.. e CM3C.. - assi lineari e cilindri elettrici).
Nello specifico, la multinazionale tedesca garantisce i criteri di efficienza su: motori della serie DRS..; motori della serie DRN.. con classe di efficienza IE3, particolarmente indicati per supplire motori auto-frenanti o motori con potenze basse pari a 0,12 kW; motori EDRS.. e EDRE.. (classe IE3 e conformi alla direttiva ATEX 2014/34 / UE), adatti per la sostituzione di motori EDRN.. impiegati in azionamenti antideflagranti.
Per assicurare la massima efficienza energetica e in pieno rispetto della normativa europea, SEW-EURODRIVE suggerisce ai costruttori di macchine e impianti di combinare il motore asincrono DRN.. con il convertitore di frequenza decentralizzato integrato MOVIMOT® advanced, soluzione ideale per supportare potenze che variano dai 0,12 kW ai 1000 kW.
Da segnalare per una progettazione ecocompatibile e performante degli impianti anche gli inverter MOVITRAC® advanced, MOVIDRIVE® e la piattaforma modulare per l’automazione MOVI-C®: tutte queste soluzioni soddisfano e superano i requisiti europei, rientrando nella classe di efficienza energetica IE2.
Infine, sempre a partire dal primo luglio 2021, anche i motori asincroni trifase a 8 poli, con gamma di potenza tra 0,12kW e 200 kW, dovranno rispettare le indicazioni date dalla normativa UE. Dal 1° luglio 2023, invece, i motori asincroni monofase, con potenza superiore i 0,12 kW, dovranno soddisfare la classe IE2, mentre i motori asincroni trifase da 75 kW a 200 kW dovranno rientrare nella classe IE4. Unici esenti dal requisito di efficienza IE4 i motori auto-frenanti e antideflagranti, a questi sarà infatti richiesto di rispondere solo alla conformità imputata alla classe IE3.
Attenta alle esigenze di clienti e operatori di settore, SEW-EURODRIVE offre, attraverso il portale Online Support, la IE-Guide relativa alle normative mondiali sull'efficienza energetica: strumento che, semplificando il passaggio verso prodotti e soluzioni conformi alla nuova direttiva UE, fornisce un supporto semplice alla conversione. Senza dimenticare il tool per il calcolo del risparmio energetico e il configuratore di prodotti online, strumenti che permettono la selezione di unità di azionamento rispondenti ai requisiti indicati dalla normativa.
Infine, l’azienda ha messo anche a disposizione dei video tutorial sulla piattaforma Digital Learning: spazio gratuito, in costante aggiornamento e ampliamento, disponibile 24 ore su 24 dove poter apprendere gli aspetti più rilevanti del regolamento europeo sulla progettazione ecocompatibile mediante video semplici e precisi. La piattaforma di formazione online rappresenta quindi un concreto e immediato supporto in grado di aiutare le aziende a comprendere le modifiche da applicare alle soluzioni e ai sistemi SEW-EURODRIVE.
Per maggiori informazioni, contattate direttamente l’indirizzo sew-marketing@sew-eurodrive.it oppure visitate l’apposita pagina sulla regolamentazione ecodesign.