SEW-EURODRIVE a MECSPE 2020

SEW-EURODRIVE parteciperà alla 19a edizione della fiera MECSPE per l’industria manifatturiera a Parma, dal 29 al 31 ottobre 2020, presso lo stand E02 - Pad. 5

Nel contesto socio-economico attuale, le modalità molto più rapide di consumo, dovute alla connettività in tempo reale fra persone, prodotti e aziende (tramite smart device), hanno aumentato sia la domanda di prodotti personalizzati e servizi individualizzati che la sensibilità sull’impatto ambientale, ponendo così l’accento sulla sostenibilità (sociale, economica ed ecologica) di un ecosistema sempre più connesso. Uno scenario che ha non pochi impatti sull’industria manifatturiera.

Tutto ruota attorno al concetto di personalizzazione sostenibile, ovvero nel rivedere processi produttivi, sistemi di automazione e connettività all’interno della fabbrica, per offrire rapidamente prodotti e soluzioni personalizzati, in ottica user-centric, a patto però che questa centralità non costituisca un onere per l’ambiente.

È quindi necessario diventare un’azienda agile, ovvero capace di adeguare facilmente le produzioni al variare delle esigenze dei propri mercati, incrementando flessibilità produttiva, efficienza energetica, sicurezza dei processi e rapidità nell’engineering di macchine e impianti. Mediante un’automazione connessa, modulare e integrata, è possibile ottenere questi vantaggi e mantenere alta la produttività, per competere nell’era della Mass Customization in modo sostenibile.

Le novità in mostra:

MOVI-C®
MOVI-C®: soluzione completa per l’automazione

MOVI-C® è una piattaforma di automazione modulare, connessa, scalabile e flessibile che unisce elettromeccanica digitalizzata a un software intuitivo per un rapido engineering. Quattro moduli per avere il 100% in un’unica soluzione: risparmio di tempo e costi con MOVISUITE®, software unico per la pianificazione, la messa in servizio, l'uso e la diagnostica, con interfacce utente dall’aspetto semplice e intuitivo; più libertà di manovra e meno dispendio di tempo grazie alla tecnologia di controllo MOVI-C® CONTROLLER, per un funzionamento semplice delle applicazioni; pieno controllo di ogni motore grazie alla modularità dei convertitori di frequenza MOVIDRIVE®, disponibili sia in applicazioni monoasse che per sistemi multiasse modulari; versatilità per l’automazione ed elevata efficienza energetica, sia che si tratti di installazioni centralizzate che decentralizzate come il nuovo MOVIGEAR®, con motori IE5.

Dalla tecnologia innovativa MOVI-C®, SEW-EURODRIVE vi propone le seguenti ulteriori novità che troverete in fiera:

  • Nuovo portfolio di decentralizzati: sistema di azionamento meccatronico con elettronica e interfaccia digitale integrata, in grado di offrire soluzioni complete per le vostre applicazioni. La tecnologia di installazione decentralizzata è costituta da quattro famiglie di prodotti, a seconda che l’elettronica sia montata sul motore oppure separatamente.

In ambito di elettonica decentralizzata montata sul motore troviamo:

MOVIGEAR® performance: unità di azionamento meccatronica ad alta efficienza (classe IE5) con elettronica integrata nel motore, composta da motore sincrono a magnete permanente, un riduttore ad albero parallelo e un sistema elettronico, il tutto in una sola carcassa: la scelta ideale per i costruttori di macchine e/o di impianti e per gli utilizzatori che necessitano di soluzioni con ingombri ridotti ed elevate performance.

Foto SEW
Tecnologia di installazione decentralizzata: MOVI-C®

Rispetto al MOVIGEAR® classic, il motore ha una elevata dinamica, con una capacità di sovraccarico del 300%. Tra i miglioramenti più importanti di MOVIGEAR® performance va menzionato il range di velocità a coppia costante che da 1,10 è stato portato a 1,40: un parametro importante da considerare in fase di selezione del prodotto. Efficienti, flessibili e compatti oltre che sicuri, sono particolarmente indicati nell’industria alimentare e delle bevande, nell’intralogistica e per le movimentazioni aeroportuali.

MOVIMOT® advanced: inverter decentralizzato combinato in modo flessibile con motori asincroni standard (IE1, IE3).

MOVIMOT® performance: inverter decentralizzato combinato in modo flessibile con motori brushless (>= IE4).

Per quanto riguarda invece l'elettronica decentralizzata montata separatamente troviamo il MOVIMOT® flexible (configurazione MM1 e MM3): convertitore di frequenza decentralizzato che, con una capacità di sovraccarico del 300%, offre semplicità e flessibilità di installazione grazie all’identificazione del motore per mezzo della Digital Motor Integration (con/senza connettore), scalabilità in funzione della tecnologia del motore nonché ottimizzazione dei costi.

Il risultato? Una tecnologia decentralizzata connessa perché supporta un gran numero di sistemi di comunicazione industriali; completa in quanto offre delle soluzioni complete; scalabile perché viene adattata ai vostri bisogni applicando solo le opzioni necessarie; facile da utilizzare in quanto la messa in servizio e la diagnostica sono ottimizzate in modo da richiedere minor tempo.

  • PE-S (Power and Energy Solutions): è un sistema smart e intelligente per la gestione dell’energia basato sulla piattaforma di automazione modulare e connessa MOVI-C®. Una soluzione flessibile per ridurre il consumo energetico e riutilizzare l’energia rigenerativa, accumulata in uno storage modulare o da cabinet (dimensionato in funzione del carico), composto da supercondensatori in grado di erogare una energia fino a 400 kWs.
Foto SEW
Power and Energy Solutions

Grazie alla capacità di immagazzinare energia attraverso l’uso di super-condensatori, il PE-S consente di sopperire ad eventuali anomalie e interruzioni della rete di alimentazione, contribuendo alla continuità operativa dello stabilimento, da un lato, e una riduzione dei picchi di potenza dall’altro. Si evitano così anche i danni ai macchinari o al prodotto in fase di lavorazione in caso di assenza improvvisa di alimentazione dalla rete elettrica principale. Il dimensionamento del sistema non è quindi più basato sulla potenza di picco, ma sul valore nominale della potenza. Pertanto, la progettazione elettrica del sistema può essere resa più compatta, più leggera e più efficiente in termini di risorse, sia nel quadro elettrico che nei componenti.

La soluzione All-in-One di SEW-EURODRIVE riesce quindi a garantire efficienza e stabilità, oltre a far risparmiare fino al 30% dei consumi sia di tutta la fabbrica che dei singoli macchinari o impianti.

  • DriveRadar® per una manutenzione predittiva: soluzione basata su un’architettura di Edge Computing che permette la rappresentazione digitale globale dei componenti di azionamento e delle soluzioni di sistema, con l’obiettivo di fornire informazioni più dettagliate e aggiornate sull’intero ciclo di vita dei componenti elettronici e meccanici installati. Per gli operatori che lavorano con componenti e soluzioni di sistema SEW-EURODRIVE sarà così possibile conoscere con esattezza e in modo agevole, anche da remoto, il comportamento di un sistema in tempo reale al fine di effettuare un'analisi di manutenzione predittiva e di eseguire interventi di manutenzione in base all'effettivo comportamento di usura. Con l'uso del DriveRadar® si apre dunque un'intera serie di valori aggiuntivi e di potenzialità per l'ottimizzazione: ad esempio, una maggiore trasparenza delle condizioni di impiego e di funzionamento specifico, un aumento della disponibilità delle misure di manutenzione, una riduzione dell'approvvigionamento di parti di ricambio e la possibilità di ottimizzare i processi. Tutto ciò è possibile grazie all’inserimento di sensori intelligenti per il monitoraggio delle condizioni di funzionamento degli organi meccanici (motori e riduttori). Il motore ha, infatti, la possibilità di ospitare sensori digitali specifici, integrati nell’elettronica, per il rilevamento di parametri vitali di funzionamento, in grado di trasferire i dati attraverso un unico cavo ibrido coassiale digitale (MOVILINK® DDI interface) agli azionamenti. Da qui le informazioni sono trasferite a un controller, dove vengono aggregate e quindi inviate a un server (locale o in cloud) per le attività di analisi finalizzate anche alla predictive maintenance. Il motore digitalizzato diventa così un nodo della rete intelligente, per la produzione di dati di processo e fornisce i suoi dati di funzionamento attraverso un cavo ibrido digitale. La fabbrica del futuro sarà così sempre più popolata da Smart Product, ovvero tecnologie di automazione intelligenti, interconnesse e collegate alla rete di tutta la fabbrica. Le funzionalità degli Smart Product, abilitate tramite mobile app su smartphone o tablet, sono tre: Smart Basic, che permette all’operatore di scannerizzare il QR-Code apposto sui componenti SEW-EURODRIVE e scaricare dal cloud tutte le specifiche tecniche necessarie a identificare il prodotto, conoscerne il mantenimento e identificarne performance e tipologia di attività; Smart Connect, che garantisce la lettura dei dati di campo in funzionamento reale, con la possibilità di conoscere quindi le condizioni effettive di stato e funzionamento dei componenti e dei sistemi; Smart Control, che consente di gestire in remoto le macchine, attraverso l’invio di feedback per regolare determinati parametri in base ai dati raccolti e alle diagnosi effettuate.

MAS Mobile Assistant System

Saranno presenti in fiera anche le soluzioni tecnologiche per i MAS, Mobile Assistant System, di SEW-EURODRIVE. Non si tratta di semplici veicoli a guida autonoma, ma di veri e propri assistenti e partner: sistemi cyber-fisici con intelligenza collettiva che forniscono supporto nella logistica dei materiali e possono fungere anche da tavolo di lavoro mobile ed ergonomico nella fase di manipolazione dei componenti o per le operazioni di assemblaggio. I MAS sono customizzabili per diversi settori industriali, sia per carichi leggeri che pesanti, e collegano in rete le singole fasi di produzione e il processo di assemblaggio.

SEW-EURODRIVE ha implementato nel suo Smart Assembly Plant di Solaro (MI) 45 modelli funzionanti, esempio concreto di Lean Smart Factory.

Appuntamento da non perdere

29-31 ottobre 2020

In occasione di MECSPE 2020, SEW-EURODRIVE parteciperà al premio Innovazione Robotica e Automazione.

Infine, poichè SEW-EURODRIVE si è distinta come azienda sostenibile, MECSPE ha voluto premiare l'azienda di Solaro inserendola nel PERCORSO MECSPE ECOFRIENDLY: un tour virtuale e reale tra gli espositori di MECSPE che nelle loro strategie aziendali adottano una politica green ed ecofriendly, distinguendosi per una particolare attenzione all’ambiente.

Visitato per ultimo