Il termine Industria 4.0 copre tutte le opportunità derivanti da una produzione connessa in modo digitale alla rete che include tutte le fasi, dall'assemblaggio alla commercializzazione fino alla manutenzione, riparazione e smaltimento dei prodotti. Una fabbrica intelligente in cui i singoli moduli prendono decisioni decentralizzate e autonome basate su dati digitali.
Lean Smart Factory: il vostro concetto di progettazione per il futuro
Industria 4.0, l'evoluzione dei processi produttivi e logistici non rimarrà per voi un concetto astratto: abbiamo acquisito un'esperienza pluriennale con i principi di creazione del valore One-Piece Flow e Smart Factory Unit nei nostri stabilimenti e continuiamo costantemente a sviluppare questi principi. Allo stesso tempo, supportiamo i nostri clienti nella creazione di layout flessibili per la fabbrica del futuro. Vi offriamo soluzioni e servizi completi di Smart Factory, tutto da un unico fornitore.
La produzione nel tempo
Negli anni '70, le linee di produzione erano rigide e standard. Oggi i sistemi cyber-fisici modellano continuamente la nostra produzione. Scoprite di più sull'evoluzione dei sistemi di produzione nel tempo.
Scoprite di più sull'evoluzione dei sistemi di produzione nel tempoShowcase Factory
Come innovatori leader, nel nostro stabilimento a Graben-Neudorf abbiamo dato attenzione fin dal principio alla visione dell'Industria 4.0. Ecco alcune idee per la vostra fabbrica del futuro.
Ottenete idee per la vostra fabbrica del futuroAssemblaggio / Produzione Smart Factory
Flessibilità 4.0: i processi di produzione che prima erano rigidi sono ora modulari e liberamente combinati. Il risultato è una fabbrica intelligente, esetremamente flessibile.
Rivoluzionare la vostra produzione e l'assemblaggio, è possibileCollaborazione uomo - macchina
L'industria 4.0 cambia anche il ruolo delle persone, vengono create nuove figure professionali e nuove opportunità di qualificazione L''uomo e la macchina diventano colleghi.
Le persone diventano creatori del valoreDall'industria 1.0 all'industria 4.0
La prima rivoluzione industriale (Industria 1.0) è strettamente legata all'invenzione del motore a vapore intorno al 1800. Con questa tecnologia, per la prima volta è stato possibile movimentare gli oggetti con energia generata fisicamente sotto forma di vapore acqueo. Fino ad allora, si poteva fare affidamento solo sulla pura forza muscolare uomini e animali o sull'energia idroelettrica come energia primaria.
Circa 100 anni dopo, verso la fine del XIX secolo, l'elettricità ha poi conquistato le tecnologie di azionamento e movimentazione industriali. L'industria 2.0 segna quindi l'inizio della produzione di massa con l'aiuto dell’energia elettrica. Sono stati così introdotti le produzioni a catena e le lavorazioni di assemblaggio in linea.
"Penso che il mercato mondiale sia forse per cinque computer". Quando Thomas Watson, capo di IBM, pronunciò queste parole nel 1943, non sapeva quanto si sarebbe rivelata sbagliata la sua previsione. Perché dagli anni '70 in poi, con la terza rivoluzione industriale, è iniziata l'era dell'automazione computerizzata, che da allora ha visto enormi incrementi dei volumi produttivi.
Cos'è Industry 4.0?
Il termine Industria 4.0 copre tutte le nuove opportunità legate a una produzione collegata in rete in modo digitale, come assemblaggio, manutenzione, riparazione, commercializzazione e smaltimento.
Ciò implica macchinari e componenti che non sono più solo collegati in rete e controllati centralmente (Industria 3.0), ma che sono connessi tramite sensori digitali e che producono e gestiscono dati, per poter anche prendere decisioni decentralizzate e indipendenti, basate su informazioni digitalizzate integrate nel sistema di produzione complessivo. Sistemi adattivi e proattivi che in futuro saranno sempre più disponibili e impiegabili.
Nelle discussioni relative all'industria 4.0 o alla digitalizzazione, vengono frequentemente utilizzati numerosi termini, di seguito trovate tre importanti appofondimenti in questo contesto: