Guidiamo il potenziale
SEW-EURODRIVE Italia è impegnata non solo nello sviluppo di soluzioni tecnologiche per l’automazione industriale, logistica e di processo per i principali settori industriali, ma anche nel creare un contesto creativo, di fiducia e di crescita delle persone per contribuire ad uno sviluppo sostenibile del contesto sociale.
Una responsabilità verso il contesto socio-economico alla quale SEW-EURODRIVE non vuole certamente sottrarsi: tale responsabilità comprende l’osservanza delle leggi vigenti, il rispetto dei valori etici essenziali e l’adesione ai principi chiave su cui si fonda il nostro agire quotidiano e su cui basiamo il nostro Codice Etico.
Il nostro impegno verso i giovani
SEW-EURODRIVE conferma il proprio impegno verso i giovani offrendo testimonianze e formazione professionale, ma anche investendo in progetti di stage con Istituti Scolastici e con le Università, sostenendo inoltre percorsi di aggiornamento per tutti i professionisti a vari livelli aziendali e percorsi di orientamento all’interno del proprio Smart Assembly Plant di Solaro.
- SEW-EURODRIVE è partner del Master of Science in Innovation and Technology Management realizzato dalla Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È un master internazionale di primo livello che offre agli studenti una formazione completa volto a stimolare la creazione di modelli di business innovativi e soluzioni sempre più performanti e sostenibili.
I nostri progetti
Abbiamo sempre voluto essere in prima fila partecipando attivamente a progetti ed iniziative volte a sostenere il livello di responsabilità sociale ed ambientale.
Flessibilità, spirito di collaborazione, trasparenza ed eticità guidano le nostre azioni.
Sviluppo di nuove competenze
Sempre orientata al futuro, aperta al confronto e alla contaminazione fra saperi ed esperienze, SEW-EURODRIVE Italia mantiene il proprio impegno nel voler contribuire allo sviluppo di nuove competenze puntando a sancire accordi stabili e continuativi con i principali istituti di formazione professionale in ambito di Lean Management, Industry 4.0 e Smart Factory, che garantiscono alle imprese di mantenere costantemente aggiornate le proprie competenze. Staufen, StudioBase Gibertoni e Festo, infatti, sono le realtà con cui SEW-EURODRIVE crea una serie di workshop tematici, short master ed executive tour pensati per far conoscere l’approccio di SEW-EURODRIVE al tema della digitalizzazione della fabbrica e l’implementazione delle logiche di Lean Manufacturing all’interno della Smart Factory.
Il nostro impegno nel fare cultura della sostenibilità
Come elemento guida trasversale a qualunque ecosistema socio-economico sostenibile, l’azienda poi ha assunto un ruolo attivo per salvaguardare l’ambiente e preservare le risorse energetiche. Consapevole degli impatti che derivano dalle attività aziendali, che i cambiamenti climatici costituiscono una minaccia a livello globale e che ognuno di noi ha un ruolo fondamentale per proteggere il nostro pianeta e le generazioni future, SEW-EURODRIVE promuove la cultura della sostenibilità anche attraverso l’adozione di una Green Policy interna: l’intento è quello di perseguire obiettivi di miglioramento delle condizioni lavorative e dell’equilibrio sociale mediante l’introduzione di misure volte sia a preservare le risorse energetiche che a garantire un continuo avanzamento dei risultati del proprio business.
In ottica di social responsibility rivolta però verso il proprio personale aziendale, SEW-EURODRIVE ha incrementato per l'anno 2020 il piano di Welfare volto a creare benessere in azienda: vivere in un contesto di lavoro sereno non può che incrementare la motivazione di tutti, favorendo il confronto aperto e il lavoro di squadra.
Infine, tenendo conto degli scenari attuali legati alla diffusione del covid-19, l'azienda ha promosso sempre di più lo smartworking, introdotto già dal 2017 con l'obiettivo di contribuire alla creazione di una cultura aziendale improntata sulla responsabilità diffusa e sulla trasparenza dei risultati: dall’autonomia al supporto anche da remoto, fino all’attenzione ai risultati non solo aziendali, ma anche personali.