Motoriduttori antideflagranti ad assi paralleli

Ampia gamma di varianti e costruzione compatta: I motoriduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti F..EDR.. sono gli azionamenti ideali per la tecnologia di trasporto e dei processi. L'impiego in atmosfere potenzialmente esplosive è sicuro grazie alle particolari protezioni a bordo.

Protezione e compattezza in un unico componente.

Motoriduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti F..EDR..
Motoriduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti F..EDR..
Motoriduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti F..EDR..

Siete alla ricerca di una soluzione di azionamento compatta e sicura per l’impiego in atmosfere a rischio di esplosione? Con i motoriduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti F..EDR.. conformi ATEX andrete sempre sul sicuro.

I riduttori piatti ad assi paralleli standard della serie F sono estremamente compatti. In abbinamento con i motori EDR.. formano un motoriduttore conforme ATEX secondo il gruppo unità II in categoria 2GD oppure 3GD.

I nostri motoriduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti F..EDR.. possono essere impiegati senza problemi per applicazioni nelle zone gas 1 e 2 o polvere 21 e 22. Non avrete bisogno di venire a compromessi, anzi potrete disporre di un azionamento compatto e protetto.

10 motori di varie dimensioni offrono un’ampia varietà di campi di potenza da 0,12 kW fino a 45 kW. Il sistema modulare per i riduttori piatti ad assi paralleli F permette di disporre di un'ampia gamma di varianti con possibilità di realizzazione configurazioni specifiche.

Per la vostra tecnologia di trasporto e dei processi avrete sempre a disposizione la soluzione giusta. Soprattutto quando la potenza deve essere generata in spazi ridotti.

Configurate il vostro prodotto in modo individuale

  • Informazioni dettagliate sulla vostra configurazione
  • Dati CAD e documentazione per la vostra configurazione
  • Possibilità diretta per la richiesta d’offerta o per l’ordine
Configurate adesso il prodotto

I vantaggi per voi

  • Protezione garantita

    perché i componenti dell’intero motoriduttore sono conformi ATEX.
  • Uso ottimale degli spazi

    perché i nostri motoriduttori F..EDR.. sono compatti e sfruttano al massimo lo spazio di montaggio a disposizione.
  • Potenza ottimizzata

    perché il sistema modulare mette a disposizione molte combinazioni di motori EDR.. con i riduttori piatti ad assi paralleli.

Caratteristiche

Riduttori piatti ad assi paralleli antideflagranti

Serie F (a due e a tre stadi)

  • Riduttore conforme alla Direttiva CE/94/9 (ATEX), a partire dal 20 Aprile 2016 della Direttiva 2014/34/UE (ATEX), gruppo dispositivi II, categoria dell’unità 3, Gruppo unità II, categoria dell'unità 2, esecuzione II2GD
    • Per l’impiego in Europa
    • Accettato in Cina
    • Accettato in Russia insieme ai certificati EAC (successore di GOST-R)
  • Protezioni certificate a prova di esplosione
    • Tipo di protezione a prova di esplosione "c": Protetto mediante costruzione sicura (sicurezza costruttiva) EN13463-1 e -5
    • Tipo di protezione a prova di esplosione "k": Protezione tramite immersione in liquido secondo EN13463-1 e -8
  • Cuffia resistente ai colpi a norma, per la copertura della boccola di serraggio del riduttore
  • Tutte le viti sono sigillate contro l’allentamento
  • Il riduttore è dotato di un’apposta targhetta
  • Anelli di tenuta di alta qualità
  • Lubrificante altamente resistente al calore
  • Costruzione snella per spazi ridotti
  • Disponibile anche nell'esecuzione a gioco ridotto
  • Esecuzioni possibili:
    • esecuzione con appoggio su piedi o flangia
    • esecuzione con flangia B5 oppure B14
    • albero pieno oppure albero cavo
    • albero cavo con linguetta, rondella riducibile, albero cavo scanalato oppure TorqLOC®

Motori asincroni trifase antideflagranti

Serie EDR..

  • conforme alla direttiva CE/94/9 (ATEX), a partire dal 20 Aprile 2016 della Direttiva 2014/34/UE (ATEX) e IECEx
    • utilizzabile nella categoria 2G, 2GD e 3GD, 3D per le zone 1 / 21 e 2 / 22
    • disponibile anche come motore autofrenante nella categoria 3
    • soddisfano le classi di rendimento IE2
    • secondo IECEx, EPL Gb e Gb, Db, Gc e Dc
    • Secondo IECEx “Certified Equipment Scheme”, i motori EDRS..e EDRE sono stati verificati e certificati da PTB con ExTr, QAR e CoC; maggiori informazioni sul sistema di certificazione nella pagina International Electrotechnical Comission
    • Per l’impiego con il convertitore di frequenza sono possibili anche in applicazioni dove ci sono lavori di saldatura, per le categorie 2 e 3 o EPL b e c
  • secondo HazLOC-NA® (NEC500/C22.1)
    • I motori sono certificati secondo il sistema Class Division e quindi allineati alle normative in materia di protezione dal rischio di esplosione per il mercato nordamericano
    • disponibile come tipo CID2, per Divison 2 Class I per gruppi “gas” A, B, C e D
    • disponibile come tipo CIID2, Divison 2 Class II per gruppi “polvere” F e G
    • disponibile come tipo /CICIID2, Divison 2 Class I per gruppi “gas” A, B, C e D e Class II per gruppi “polvere” F e G
    • disponibile anche come motore autofrenante
    • Funzionamento su convertitore di frequenza

Dati tecnici

Motoriduttore F..EDR..

Chiudere la tabella
Riduttore F (a due e a tre stadi) Motore EDR..
Dimensione riduttore Mamax. riduttori
Nm
Dimensioni Potenza
kW
27 130 71S4 – 100LC4 0,12 – 3,0
37 200 71S4– 100LC4 0,12 – 3,0
47 400 71S4– 100LC4 0,12 – 3,0
57 600 71S4– 132M4 0,12 – 5,5
67 820 71S4– 132M4 0,12 – 5,5
77 1 500 71S4– 160M4 0,12 – 9,2
87 3 000 71S4– 180L4 0,12 – 18,5
97 4 300 80S4 – 225M4 0,55 – 45
107 7 840 100M4 – 225M4 2,2 – 45
127 12 000 132M4 – 225M4 5,5 – 45
157 18 000 160M4 – 225M4 9,2 – 45
Su questa pagina abbiamo archiviato per voi una tabella

Campi di applicazione

Categorie e classificazione in zone delle aree a rischio di esplosione
Zone e classificazione delle zone della categoria dispositivi, EPL
Zone e classificazione delle zone della categoria dispositivi, EPL
  • Applicazioni a rischio di esplosione per miscele aria-gas e aria-polvere in base alla direttiva 94/9/CE (ATEX), a partire dal 20 Aprile 2016 della Direttiva 2014/34/UE (ATEX)
  • Applicazioni con categoria dell’unità II2GD e II3GD
  • Impiego in miscele aria

Esempi:

  • applicazioni di movimentazione
  • trasportatori a catena
  • applicazioni di processo
  • presse
  • estrusori
  • trasportatori a coclea
  • gru a portale

Prodotti simili

Visitato per ultimo